23/2019 - Analisi di celle fotovoltaiche mediante spettroscopia ottica
Il percorso formativo è rivolto agli studenti dei licei scientifici allo scopo di fornire i principi fisici alla base delle diverse tecniche di spettroscopia ottica: spettrofotometria UV-Vis-NIR, microscopia RAMAN confocale, FTIR. Dopo le prime ore di lezione frontale mirate all'inquadramento della problematica relativa al riciclo delle celle fotovotaiche, le attività si svolgeranno nel laboratorio di spettroscopia ottica, dove le diverse tecniche di analisi saranno applicate allo studio dei materiali costituenti i frammenti di celle fotovoltaiche destinate al riciclo. Verrà in tal modo ricostruita la tipica struttura di una cella fotovoltaica.
Sviluppo competenze
Gli studenti acquisiranno competenze relative ai principi di interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Saranno sperimentate diverse tecniche di spettroscopia ottica per la caratterizzazione dei materiali costituenti frammenti di celle fotovoltaiche da riciclare. Alla fine del percorso, gli studenti potranno ricostruire in team, sulla base delle caratterizzazioni effettuate, lo schema di una cella fotovoltaica e conosceranno i principi del light harvesting. Durante l'evento Notte dei Ricercatori del 27 Settembre 2019 (Progetto Europeo ERN-Apulla), gli studenti illustreranno il lavoro svolto alla cittadinanza.
Metodologie e strumenti di lavoro
Strumentazione prevista: Spettrofotometro UV-Vis-NIR, spettroscopio micro-Raman, FTIR. Dispositivi di protezione individuali (occhiali di protezione laser, guanti, camici).
Luogo
Centro Ricerche Brindisi
Posti disponibili
4
Durata
7 giorni
Periodo di fruizione
giugno/settembre
Orario
9.00-16.00
Ore attività per studente
40