27/2019 - Raccontare la scienza con smartphone e tablet. Tecnologie e strumenti per la professione di domani. Elementi di deontologia.

L'obiettivo del percorso formativo è la conoscenza dei sistemi e degli strumenti attualmente in uso per la comunicazione 2.0.Teoria: elementi di comunicazione e di deontologia sull'uso delle immagini e delle fonti, legge sulla privacy, web reputation, diritto d'autore e copyright.Pratica: conoscenza e uso dei sistemi per video professionali con Android e Ios, come si elabora un testo giornalistico, un'immagine o un video sia a livello individuale che collettivo.A spasso con i droni: come acquisire immagini con le nuove tecnologie e aspetti normativi sul loro uso. Come diventare filmaker. Tecniche per la realizzare un video, un docufilm. Elementi di montaggio e post-produzione. Nozioni di apprendimento del front-end e back-end.

Sviluppo competenze

Si vuole offrire agli studenti un panorama insolito di applicazioni degli strumenti a loro familiari (smartphone e tablet) trasformandoli in vettori per la comunicazione a fini professionali. Gli studenti apprenderanno anche tecniche per la realizzazione di video professionali sulla divulgazione scientifica in generale e sui temi e le tecnologie inerenti l'efficienza energetica.

Metodologie e strumenti di lavoro

Come strumenti di lavoro gli studenti avranno smartphone e tablet personali. Per la giornata con i droni si utilizzerà lo strumento di proprietà del docente, già coperto da assicurazione. I programmi sono quelli a disposizione tra le App a titolo gratuito.

Luogo

Centro Ricerche di Casaccia

Posti disponibili

30

Durata

3 giorni

Periodo di fruizione

novembre,dicembre,gennaio

Orario

8.00-16.00

Ore attività per studente

70