04/2018 - Sensoristica avanzata per il monitoraggio ambientale
Il percorso formativo è destinato ad Istituti Tecnici o Licei con specifici indirizzi e si propone lo scopo di introdurre gli studenti ai temi della sensoristica e delle reti di sensori rivolte in particolare al monitoraggio degli inquinanti ambientali. Agli studenti verranno introdotte le tematiche connesse ai dispositivi sensori di base ed alle relative tecnologie e grandezze caratteristiche, ai temi dell'IoT ed all'architettura delle reti, alle piattaforme di sviluppo ed ai temi della geolocalizzazione. Al contempo verranno illustrate le tematiche connesse agli inquinanti principali di aria ed acqua ed al loro monitoraggio standard.
Sviluppo competenze
Familiarizzazione con le principali piattaforme di sviluppo (p.e. Arduino) e con dispositivi sensori commerciali ed innovativi.
Metodologie e strumenti di lavoro
Il percorso prevede sia attività di formazione in aula che attività in laboratorio. Verranno utilizzati sia specifici strumenti informatici che attrezzature di misura e caratterizzazione che, in genere, richiedono il rispetto di norme di sicurezza minime.
Luogo
Centro Ricerche Portici
Posti disponibili
60
Durata
15 giorni
Periodo di fruizione
novembre/marzo
Orario
09.00-13.00
Ore attività per studente
50