17/2018 - Corso di BIOINFORMATICA
Il corso di Bioinformatica utilizza la tecnologia informatica per rispondere a domande biologiche, al fine cioè di "testare" nei ragazzi e nelle loro attitudini una produzione pratica di un percorso teorico, difficilmente attuabile in ambito scolastico. Vuole inoltre avvicinare il mondo lavorativo della ricerca e la figura del ricercatore a quello della scuola, per motivare e invitare alla progettualità tutti gli studenti. Il corso si terrà nel Centro Ricerche della Casaccia, destrutturando quindi anche il tempo ed il luogo dell'apprendimento. Il modulo formativo sarà articolato in quattro giornate di 4 ore così suddivise: 1 ora insegnamento frontale; 2-3 ore di esperienza macchina; 1 ora di sosta pranzo; 1 ora salvataggio lavoro svolto e conclusioni.
Sviluppo competenze
Competenze generali/sociali: collaborare e partecipare; agire in maniera autonoma e responsabile; pianificare procedure di lavoro.
Competenze d'indirizzo: acquisire ed interpretare informazioni scientifiche riconducibili ad argomenti trattati a scuola; approfondire confrontare e comunicare l'argomento scientifico; acquisire ed utilizzare mezzi informatici e di comunicazione anche in lingua inglese; uso di software analitici e di banche dati.
Metodologie e strumenti di lavoro
I metodi di lavoro giornalieri prevedono:
lezioni frontali, in cui tutor ENEA propongono delle sequenze geniche/proteiche (target) ed un disegno sperimentale (obiettivo);
pratica, in cui gli studenti in piena autonomia affronteranno il percorso analitico con strumenti informatici (PC ed accesso ad internet) ed uso di algoritmi bioinformatici disponibili on line; confronto con i tutor e salvataggio del lavoro svolto. Gli strumenti usati: proiezioni presentazioni Power Point, PC, Free Software.
Luogo
Centro Ricerche Casaccia
Posti disponibili
24
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
febbraio
Orario
09.00-14.00
Ore attività per studente
25