21/2018 - Esperienze di fotogrammetria, scansione laser e successiva visualizzazione tridimensionale beni culturali
Questo progetto formativo è rivolto agli studenti di Licei Scientifici e Classici, di Istituti Tecnici Industriali e Istituti per Geometri.
Verranno utilizzate la scansione fotogrammetrica terrestre e la scansione laser, impiegate come strumento, di facile esecuzione, a costi contenuti, in situazioni che presentano difficile accesso, degrado ambientale e/o strutturale. Le tecnologie utilizzate rappresentano tecniche di rilievo non distruttive, che prevedono la scansione mobile, anche in ambienti difficili e permettono di ottenere, a partire da immagini fotografiche o scansioni laser 2D, un modello 3D sotto forma di "nuvola di punti" consentendo di individuare i dati metrici in termini di forma, dimensioni e posizione nello spazio di elementi architettonici anche di grandi dimensioni. Sono tecnologie applicabili a tutti i campi dei Beni Culturali in quanto forniscono in modo veloce e non invasivo informazioni metricamente precise, fondamentali allo studio sia di complessi monumentali che di reperti di piccole dimensioni. L'esperienza in campo, in Enea o in località esterna da concordare, sarà preceduta da lezioni teoriche volte all'apprendimento delle nozioni dell'ottica e dei laser.
Gli studenti, individueranno un caso studio su cui applicare le nozioni apprese ed elaboreranno attraverso software open source la relativa ricostruzione 3D.
Sviluppo competenze
Elementi di storia e di arte, elementi di ottica, nozioni di fotogrammetria, installazione ed utilizzo di software open source di acquisizione e sviluppo di immagini 3D. Gli studenti avranno alla fine del percorso acquisito capacità di lavorare singolarmente e in gruppo, di relazionarsi tra di loro al fine di realizzare un progetto di studio su un bene reale di loro interesse.
Metodologie e strumenti di lavoro
Macchina fotografica e/o smartphone, computer, software, laser, visualizzatore 3D schermo e/o TV .
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
16
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
febbraio/aprile
Orario
09.00-16.00
Ore attività per studente
40