23/2018 - Dall'Economia lineare all'economia circolare: uso efficiente delle risorse e sharing economy
Il percorso, rivolto agli studenti dei Licei Scientifici ed Istituti Tecnici Industriali, prevede l'acquisizione da parte degli studenti dei concetti di economia lineare e di economia circolare con focus su pratiche di simbiosi industriale ed economia collaborativa e modalità di riciclo e recupero di materiali inquinanti.
Sviluppo competenze
I partecipanti alla fine del percorso di alternanza scuola lavoro, dovranno aver maturato la consapevolezza che per risolvere le problematiche ambientale occorre un approccio interdisciplinare con competenze tecnologiche, scientifiche, economiche, sociali ed organizzative. Gli alunni avranno la possibilità di sollecitare e soddisfare la loro curiosità sugli arogmenti trattati in quanto le competenze specifiche riguardano argomenti poco trattati iin ambito scolastico come la valorizzazione di materiali di scarto, la produzione di bioenergia da biomasse e fonti rinnovabili.
Metodologie e strumenti di lavoro
Il percorso sarà svolto principalmente in aula, ma è possibile prevedere una visita del CENTRO ENEA TRISAIA per visionare gli impianti in scala industriale o semi pilota, afferenti al processo di produzione di bioenergia. Agli studenti saranno forniti dispense e materiali per approfondire gli argomenti trattati.
Luogo
Centro ENEA Brindisi
Posti disponibili
15
Durata
5 giorni
Periodo di fruizione
marzo/aprile
Orario
09.00-15.00
Ore attività per studente
24