25/2018 - La scienza sul giornale. Come nasce una rivista di divulgazione scientifica che si occupa di ambiente ed energia
Lo scopo del progetto è quello di iniziare i giovani studenti allo studio dei temi scientifici e alla loro "traduzione" in termine di divulgazione. L'attività di svolgerà attraverso un certo numero di lezioni frontali nelle quali ricercatori ENEA introdurranno i ragazzi i allo studio della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un ulteriore numero di lezioni frontali riguarderanno invece le modalità di comunicazione e di formazione dell'articolo. Alla fine delle attività gli studenti saranno invitati a produrre a loro volta degli articoli che abbiano un nesso con la situazione territoriale in cui vivono.
Sviluppo competenze
L'attività tende a sviluppare capacità di comprensione delle principali tematiche energetiche e ambientali e a sviluppare competenze rispetto alle modalità della divulgazione scientifica.
Metodologie e strumenti di lavoro
Il percorso si svolgerà con lezioni frontali, materiali forniti via web e strumentazione per la produzione degli articoli.
Luogo
Centro Ricerche Casaccia
Posti disponibili
40
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
Aprile - Maggio 2018
Orario
09.00-14.00
Ore attività per studente
70