28/2018 - Creazione di strumenti multimediali
Progetto formativo rivolto ad Istituti Tecnici in grado di attivare laboratorii multimediali, di informatica e diffusione scientifica.
Realizzare una App e un documentario che descrivano le attività di ricerca del Centro Enea di Frascati . I ricercatori ENEA contribuiranno per l'aspetto scientifico redazionale, descrivendo agli studenti le proprie attività preparando dispense e schede; si prevedono interviste ai ricercatori e dimostrazioni di esperimenti. Il materiale collezionato verrà utilizzato dagli studenti per preparare il documentario e i contenuti della App. Per gli aspetti tecnici gli studenti saranno seguiti da tutor dell'istituto anche tramite collaborazioni esterne. La classe ad indirizzo informatico, realizzerà un software da installare su smartphone e dispositivi mobili, che guida il visitatore all'interno del Centro di Frascati. Dopo un percorso di "auditing", che include una serie di visite guidate nei laboratori e la stesura di alcune schede dei laboratori, si procederà alla progettazione e realizzazione del software. Per quel che riguarda il documentario: una classe ad indirizzo tecnico realizzerà un filmato multimediale che illustra le attività del centro. Dopo una fase di "auditing" si passerà alla vera e propria produzione cinematografica, un documentario, composto da più capitoli tematici per poter essere utilizzato anche parzialmente.
Sviluppo competenze
Le competenze acquisite dagli studenti saranno numerose e varie e possono essere riassunte in due filoni principali:
Formazione tecnico-scientifica:
- competenze scientifiche e culturali che riguardano l'acquisizione di conoscenze su tutti i laboratori e le attività del centro;
- competenze tecnico-informatiche d'immediato utilizzo nel mondo del lavoro del futuro, dove si prevede che la scrittura di applicazioni su smartphone sostituisca l'utilizzo dei software per PC;
- utilizzo di strumentazione per produzione cinematografica (riprese, doppiaggio etc.), settore lavorativo in costante crescita.
Competenze sulla diffusione dei contenuti scientifici, relazionali, linguistici:
- sviluppo di capacità di comunicare contenuti scientifici, soprattutto tramite i nuovi mezzi di comunicazione digitale;
- lavoro in team grazie all'interazione tra i dipendenti ENEA, gli studenti e gli insegnanti;
- formazione linguistica perché, sia la App che il film, andranno prodotti in Italiano e in inglese.
Metodologie e strumenti di lavoro
Utilizzo di PC, smartphone e software di vari tipi per la redazione dei contenuti. Eventuali strumenti per le riprese cinematografiche amatoriali (quali videocamera, microfono, droni etc.) personali o messi a disposizione dalla scuola.
Non si richiedono particolari dispositivi di protezione.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
40
Durata
16 giorni
Periodo di fruizione
Ottobre - Maggio 2018
Orario
14.00-17.00
Ore attività per studente
50