33/2018 - Da "Giasone" modello cibernetico che ricostuisce processi e funzioni dei sistemi biologici, alla progettazione e realizzazione di componenti di intelligenza sintetica in grado di compiere azioni in autonomia
Il progetto, rivolto ai Licei Scientifici e all'Istituto Tecnologico, si propone di introdurre i ragazzi alla conoscenza della tecnologia "Olocontrollo Emulativo" - sistema di intelligenza sintetica su base emulativa - con capacità immaginativa mediante un metodo di apprendimento diretto (learniilg by doing).
Gli argomenti trattati riguarderanno:
- Cenni teorici sul Modello Cibernetico "Giasone" con relative osservazioni sui propri processi mentali implicati nell'ideazione e svolgimento di azioni.
- Cenni teorico pratici sulla tecnologia "Olocontrollo Emulativo" mediante laboratori dedicati.
- Introduzione alla programmazione di schede FPGA, con approccio di tipo costruttivo e non prescrittivo, mediante l'utilizzo del linguaggio di programmazione Verilog.
- Esercitazioni pratiche per la realizzazione di piccoli circuiti di elettronica analogica
Sviluppo competenze
Gli obiettivi formativi del percorso saranno:
- acquisizione di conoscenze di base della tecnologia "Olocontrollo Emulativo" e sue applicazioni;
- acquisizione della forma mentis "costruttiva" alla programmazione hardware;
- acquisizione di destrezze pratiche relative all'attività di laboratorio e di programmazione (abilità di problem solving)
- capacità di lavorare in team attraverso laboratori multidisciplinari
Metodologie e strumenti di lavoro
Gli studenti utilizzeranno le strumentazioni presenti nel laboratorio elettronico sperimentale e nel laboratorio Giasone.
Luogo
Centro Ricerche Frascati
Posti disponibili
3
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
Febbraio - Aprile 2018
Orario
10.00-15.00
Ore attività per studente
50