35/2018 - Raccontare la scienza: tecnologie e strumenti per le professioni del domani. Elementi di deontologia.

Questo percorso rivolto a studenti di Istituti Tecnici mira alla conoscenza dei sistemi adottati per la comunicazione: carta stampata, web, grafica, foto, video. Il percorso sarà strutturato in otto giornate.

  • Primo giorno: (presso la scuola) il tutor ENEA farà l'introduzione e la spiegazione della struttura del corso con elementi di comunicazione, deontologia sull'uso delle immagini, delle fonti, legge sulla privacy e la web reputation;
  • Secondo giorno: i ragazzi saranno "Reporter" per un giorno: faranno visita al laboratorio ENEA di Robotica intervisteranno i ricercatori da realizzare con file audio e video;
  • Terzo giorno: incontro con gli esperti ENEA per  conoscere le tecnologie utili ai fini della comunicazione del messaggio. Come diventare bravo operatore e montatore con uno smartphone e tablet (sistemi Android e Ios) come si elabora un testo, un'immagine, un video sia livello individuale che collettivo.
  • Quarto giorno "A spasso con i droni". Prove tecniche e aspetti normativi sul loro uso. Come diventare film maker.
  • Quinto giorno ci sarà la realizzazione di un video, un docufilm, una notizia social con la durata, il montaggio (postproduzione);
  • Sesto giorno sarà dedicato alle nozioni di apprendimento del "Fron-end" e "Back-end", lo studio della "homepage", ai collegamenti ipertestuali nel CMS Joomla! e per la costruzione di un sito web professionale;
  • Settimo giorno: elementi di analisi delle nuove realtà del web 2,0: l'intelligenza artificiale e il machine leaming l'intelligenza collettiva e le reti di informazioni, le start up 2.0, investigazioni digitali e Open Source Intelligence.
  • Ottavo e ultimo giorno saranno affrontate le analisi delle nuove professioni del web: Community manager, data scientist, reputation manager, digital storyteller, social media manager.

Sviluppo competenze

Si vuole offrire agli studenti un panorama insolito di applicazione degli strumenti a loro familiari (telefonini e tablet) per fini professionali e la possibilità di saper capire e conseguentemente scegliere gli ambiti di lavoro e di interesse più vicini alle loro aspettative. Gli studenti apprenderanno anche tecniche per l'utilizzo dei social come vettori per la comunicazione e non solo per aspetti ludici.

Metodologie e strumenti di lavoro

Come strumenti di lavoro gli studenti avranno i loro smartphone e tablet personali. Per la giornata con i droni si utilizzerà lo strumento di proprietà del docente e coperto da assicurazione.

Luogo

Centro Ricerche Casaccia

Posti disponibili

20

Durata

8 giorni

Periodo di fruizione

Gennaio - Marzo 2018

Orario

08.00-16.00

Ore attività per studente

70