36/2018 - Le Infrastrutture ICT nelle Reti Scientifiche di Eccellenza
Il percorso formativo è costituto da 8 moduli che si svolgeranno nel seguente modo. Primo modulo: ci sarà un corso specialistico sulla sicurezza sul posto di lavoro, nel secondo i concetti base sulle reti (mezzi trasmissivi, apparati, protocolli e applicazioni); nel terzo saranno descritte le infrastrutture di rete tipologia e topologia (LAN, MAN, QAN, la rete del centro di Brindisi, GARR-X Progress e il POP di Brindisi, le reti di ricerca, Rete GARR); nel quarto realizzazione e potenziamento di una Rete LAN ad alta velocità, Intranet (concetto di VPN) e Internet, Eduroam (concetto di identità digitale, SPID, IDEM); nel quinto il network, routing e swintching; nel sesto modulo si illustrerà l'offerta dei servizi della LAN, del Firewalling, VoIP, DNS, NAT, VPN, mail, WWW; il settimo modulo spiegherà il Cloud Computing, la realizzazione di una infrastuttura virtuale per la distribuzione di servizi; infine nell'ottavo modulo sarà presentato il progetto TEDAT per il consolidamento delle infrastrutture per la ricerca e lo sviluppo, sistemi di calcolo in ENEA, Cluster e CRESCO.
Sviluppo competenze
Il percorso formativo permetterà l'acquisizione di competenze sia di carattere generale, sia specifiche nella disciplina inerente. A livello generale, gli studenti acquisiranno maggiori capacità relazionali, affineranno le tecniche di comunicazione e le strategie di lavoro in team attraverso stimoli opportuni, esempi di tecniche lavorative e di problem solving. Gli studenti acquisiranno nello specifico, le capacità necessarie per la realizzazione di una piccola LAN in grado di fornire servizi di connettività basilari: costruzione cavi ethernet, cablaggio e configurazione degli apparati di rete (router, switch, AP), configurazione di una rete wireless sicura, implementazione dei servizi minimi indispensabili al funzionamento di una rete: dhcp, dns, nat, routing.
Metodologie e strumenti di lavoro
Lezioni frontali in aula e lezioni frontali in laboratorio. Didattica laboratoriale; visita dei locali CED; utilizzo di pc, tablet e dispositivi multimediali; utilizzo di configurazione di dispositivi di rete quali router, switch, access point, cavi ethernet e fibre ottiche.
Luogo
Centri Ricerche Brindisi
Posti disponibili
20
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
Febbraio - Luglio 2018
Orario
09.00-16.00
Ore attività per studente
40