42/2018 - Diagnosi energetica dell'edificio-scuola Benessere Indoor

Questo progetto è rivolto agli studenti di Licei Scientifici.

Nell'ambito del Progetto Diagnosi energetica dell'edificio-scuola, in particolare per gli aspetti relativi alla struttura e architettura degli edifici esistenti e nuovi, si propone di fornire agli studenti delle classi quarte una conoscenza aggiornata dalle tecniche e misure di riqualificazione energetica.

Si illustreranno ai ragazzi le tecniche e le metodologie per l'efficientamento energetico della loro scuola. L'obiettivo sarà fornire agli studenti un'adeguata conoscenza dei consumi energetici della loro scuola, individuando e proponendo le opportunità di miglioramento attraverso l'adozione di interventi di varia natura (sull'involucro edilizio, interventi di riqualificazione degli impianti elettrici e dei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia termica, interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, etc.). Inoltre verranno spiegati i diversi metodi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con particolare focus sul solare termodinamico e sulle bio­masse con visita, del laboratorio, nel sito della Trisaia.

A completamento dello studio sulla diagnosi energetica dell'edificio-scuola sarà introdotto il tema del relativo al Comfort Indoor negli ambienti scolastici. Gli studenti durante il periodo formativo specifico verranno coinvolti in maniera attiva durante le fasi di monitoraggio e nell'elaborazione dei dati raccolti , al fine da acquisire competenze per la gestione ed eventualmente il miglioramento del comfort dell'ambiente in cui vivono.

Sviluppo competenze

Gli studenti, attraverso attività laboratoriali di gruppo coordinate dai tutor e dal docente, potranno sviluppare le loro capacità di lavorare in team. Potranno avere una panoramica delle possibili professioni che operano nell'ambito dell'efficienza energetica e relazionarsi con il mondo della ricerca applicata.

Inoltre, i ragazzi potranno applicare, attraverso l'uso di strumentazione tecnica, le nozioni teoriche di matematica, di fisica, del disegno e della scienza.

Metodologie e strumenti di lavoro

Strumentazione per la diagnosi energetica (termocamera, termoflussimetro, etc. Strumentazione per la valutazione del comfort indoor: rete di sensori installati in aula e outdoor (sopralluogo) per un tempo pari almeno a 12 giorni consecutivi per ogni periodo di interesse.

Luogo

CCEI Bari

Posti disponibili

50

Durata

20 giorni

Periodo di fruizione

ottobre/marzo

Orario

08.30-12.30

Ore attività per studente

80