01/2018 - Studio caratterizzazione e analisi dei dati di dispositivi fotovoltaici e sensori
Il percorso formativo è rivolto a studenti delle classi Terze del Liceo Scientifico e consente di affinare la sensibilità e le conoscenze in merito alle fonti rinnovabili di energia, e in particolare all'impiego di dispositivi fotovoltaici, nonché all'importanza di un continuo monitoraggio ambientale tramite dispositivi sensori. I dispositivi scelti per l'attività pratica verranno caratterizzati e i dati saranno acquisisti mediante software appropriati inserendo nelle elaborazioni, se necessario, prime nozioni su analisi degli errori di misura. Inoltre saranno utilizzati metodi e programmi software per l'elaborazione dei dati acquisiti da dispositivi sensoriali più complessi (ad esempio MONICA), generando mappe tematiche e indici sintetici del fenomeno monitorato nello spazio e nel tempo (ad esempio mappe di inquinamento dell'aria, mappe di distribuzione delle piogge, mappe di rischio, etc.).
Sviluppo competenze
Gli studenti acquisiranno capacità di analisi della tematica di ricerca proposta, capacità di impostare e affrontare le diverse difficoltà che si presenteranno durante la sperimentazione. Svilupperanno spirito di iniziativa e creatività e allo stesso tempo impareranno ad organizzare il lavoro all'interno del gruppo. Infine apprenderanno le modalità più efficaci per discutere e divulgare i risultati raggiunti.
Metodologie e strumenti di lavoro
Dopo aver acquisito i concetti fondamentali legati alle proprietà dei dispositivi fotovoltaici e sensori, gli studenti faranno esperimenti di laboratorio caratterizzando celle solari e sensori. Verranno utilizzate tecniche di misura delle principali grandezze fisiche ed eventualmente tecniche di microscopia ottica ed elettronica. Saranno messi a disposizione degli studenti computer con relativi software di elaborazione dati. Laddove necessario verranno forniti dispositivi di protezione individuali, adatti all'attività da svolgere.
Luogo
Centro Ricerche Portici
Posti disponibili
24
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
dicembre/aprile
Orario
8.30-15.30
Ore attività per studente
70