23/05/2022
(ANSA) - ROMA, 20 MAG - Creare un osservatorio permanente sulle povertà educative e l'inclusione, che diventi luogo di confronto e di scambio di buone pratiche, alla luce di una crisi economico-sociale che si preannuncia dura proprio in quelle realtà che avrebbero più bisogno di combattere abbandono e dispersione scolastica.
20/05/2022
Verona, 19 mag (GEA) - di Miryam Scandola . Borracce al posto di bicchieri e bottiglie di plastica, buone pratiche nei servizi mensa e in quelli di ristoro presenti negli istituti, addio ai distributori che vengono sostituiti da erogatori di acqua potabile a ciclo continuo. L’iniziativa Scuole Plastic Free, promossa nel 2018 da Marevivo, sta portando piccoli grandi cambiamenti in tante scuole italiane.
20/05/2022
Milano, 19 mag (GEA) - di Monica Areniello. Imparare ad abitare il mondo in modo nuovo. Un obiettivo ambizioso, certo, ma necessario per gli adulti di domani, alle prese con le sfide del cambiamento climatico e della scarsità di risorse sul pianeta. Un apprendimento che deve partire dalla scuola, attraverso corsi, laboratori e iniziative dedicate, perché sono i bambini i veri protagonisti di questa rivoluzione.
19/05/2022
(9Colonne) Roma,19 mag - Hanno tra i 18 e 20 anni (84,53%), vivono stabilmente in Italia (95%), principalmente al Nord (52,71%) e al Centro (27,75%), nella maggior parte dei casi (63%) sono donne, possiedono un livello educativo complessivamente medio-alto: il 52,2% ha ottenuto il diploma quinquennale scolastico e il 19,6% il diploma di tecnico superiore (ITS), sono studenti a tempo pieno (67,5%) e frequentano un corso di terzo livello (12,4% ITS, 59,9% Corso di laurea triennale, 6,5% Corso di laurea specialistica/a ciclo unico).
18/05/2022
(ANSA) - ROMA, 18 MAG - "Abbiamo ormai da troppo tempo alla guida del Dicastero dell'Istruzione una dirigenza che risponde solo ad aspettative di stampo politichese (e non usiamo un termine a caso) piuttosto che proporre realistiche e valide prospettive di soluzione delle problematiche.
18/05/2022
Roma, 18 mag (GEA) - “La scuola deve cambiare il modello culturale”. Lo dice la sottosegretaria all'Istruzione, Barbara Floridia, che ha la delega alla Transizione verde, intervenendo alla cerimonia di premiazione dei 'Ceo for life awards' 2022, in corso alla Luiss di Roma.
17/05/2022
Roma, 17 maggio (DIRE) - "L'orientamento non è marketing, ma la capacità di farsi accompagnare, e noi lo stiamo facendo a partire dalle scuole medie". Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto così questa mattina agli Stati Generali dell’Orientamento, organizzati da Confindustria all’Auditorium Parco della Musica di Roma e in streaming sul sito di Confindustria.
17/05/2022
Circa 1300 studenti delle scuole dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia sono stati in collegamento con i ricercatori della Stazione Concordia in Antartide. I video dei due appuntamenti: 4 maggio - Legati a doppio filo; 11 maggio - Scienza per coraggiosi
13/05/2022
(DIRE) Roma, 12 mag. - Migliorare la formazione degli insegnanti della scuola primaria sul versante scientifico e in particolare sulle tematiche e le problematiche che riguardano il risparmio, la produzione e la distribuzione di energia. È l'obiettivo e 'ambizione del progetto europeo 'e^4' (finanziato dal programma Erasmus+), scritto e coordinato dal gruppo di ricerca del professore Federico Corni, docente di Didattica della Fisica alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bolzano.
13/05/2022
AGI) - Roma, 12 mag. - Si è conclusa con un 'ex aequo' la 38esima edizione delle Olimpiadi Italiane della Matematica, organizzate dall'Unione Matematica Italiana, su mandato del ministero dell'Istruzione, nell'ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche. "Le Olimpiadi di Matematica sono un'occasione per valorizzare il talento di studentesse e studenti in una disciplina che, come tutte le materie Stem, ha un ruolo fondamentale in una formazione adeguata al mondo di oggi
11/05/2022
(DIRE) Roma, 11 mag. - Ambiente Mare Italia-Ami Ets, grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale, presieduta dal professor avvocato Emmanuele F.M. Emanuele, e con la collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha realizzato la piattaforma di formazione a distanza www.europeangreendeallab.it per rispondere al reale bisogno di informare i più giovani sulle politiche ambientali e di contrasto ai cambiamenti climatici che caratterizzeranno la vita del nostro Continente nei prossimi decenni, alla luce delle finalità dell'European Green Deal.
04/05/2022
Quali sono le tematiche di sostenibilità più rilevanti per la scuola? È la domanda che il Gruppo Mondadori ha rivolto, attraverso un questionario online, a circa 5.000 insegnanti di scuola primaria (27%), secondaria di primo grado (28%) e secondaria di secondo grado (45%), attivi in tutte le regioni d’Italia
02/05/2022
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
27/04/2022
ROMA, 27 aprile (ANSA) - L'obiettivo degli avvisi è di sostenere, da una parte, la migrazione di un numero minimo di servizi verso infrastrutture e soluzioni cloud qualificate per garantire servizi affidabili e sicuri, in coerenza con quanto definito all'interno della Strategia Cloud Italia, e dall'altra, spiega una nota, realizzare o aggiornare il proprio sito web grazie all'uso di un modello standard che migliorerà le esperienze digitali di genitori, studenti e dell'intera comunità scolastica
22/03/2022
Torna, dal 15 al 20 maggio, l'Edizione 2022 del "Veliero Parlante", evento patrocinato dall'ENEA e al quale l'Agenzia partecipa attivamente da anni. Finalmente quest'anno la manifestazione, che si terrà presso il Castello Angioino di Copertino, riprenderà in presenza anche se in versione ridotta per contenere i rischi della pandemia. L'ENEA contribuirà al successo della manifestazione con l'organizzazione di un seminario sull'economia circolare
21/03/2022
(DIRE - Notiziario settimanale Scuola) Roma, 21 mar. - Si sono svolte al ministero dell'Istruzione, le celebrazioni del 'Pi Day 2022', la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa al mondo. Una festa che ha visto protagonisti studentesse e studenti da tutte le regioni d'Italia, che si sono sfidati, nella sede del Palazzo dell'Istruzione e online, con quiz scientifici, di logica e con giochi numerici in una data simbolo, il 14 marzo, che secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, ricorda proprio il valore approssimato del Pi Greco (3,14). Al ministero si sono sfidate, in presenza, scuole sia del I che del II ciclo, per un totale di 14 istituti rappresentati.
21/03/2022
Roma, 21 mar. (Adnkronos) - Inizia la decima edizione della Global Money Week. Dal 21 al 27 marzo, istituzioni pubbliche e private, associazioni, università ed enti di ricerca italiani e di oltre 100 Paesi del mondo coinvolgeranno i giovani in oltre 200 iniziative di educazione finanziaria. Il tema della Global Money Week 2022 è 'Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo denaro' (Build your future, be smart about money). Lo ricorda la Banca d'Italia in una nota, nella quale si legge come il tema dell'iniziativa sia "un messaggio essenziale per le nuove generazioni, che evidenzia l'importante legame tra la gestione delle proprie risorse finanziarie e la costruzione del proprio futuro"
21/03/2022
Sensibilizzare i bambini verso il cambiamento climatico è fondamentale per il futuro del pianeta: da questa convinzione è partito il Ministero della Transizione Ecologica per realizzare, attraverso la collaborazione con Sergio Bonelli Editore, il nuovo fumetto: "Nathan Never - Uniti per il pianeta". Attraverso un viaggio alla scoperta del nostro pianeta, per capire come funziona, come sta cambiando e che cosa possiamo fare a riguardo
16/03/2022
(AGI) - Roma, 15 mar. - Educare e sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile, promuovendo un percorso di info-formazione nelle scuole e sviluppando competenze digitali che possono essere utilizzate anche nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione civica. Con questo obiettivo prende il via oggi il concorso dedicato a tutti gli istituti scolastici secondari di I e II grado che potranno partecipare con la presentazione di un progetto per l'ampliamento dell'offerta formativa nel prossimo anno scolastico
10/03/2022
Roma, 9 mar. (askanews) - Un viaggio in sei tappe per conoscere il sistema degli Its, gli Istituti Tecnici Superiori, le scuole post diploma che consentono di specializzarsi e trovare poi occupazione in aziende e in settori trainanti per il nostro Paese. È questo l'obiettivo di "Cercasi Talento", la nuova serie realizzata dai Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, in onda il mercoledì alle 21.10 su Rai Storia, a partire dal 9 marzo
09/03/2022
(ANSA) - ROMA, 09 MAR - "Le competenze manifatturiere sono un elemento distintivo e un solida leva competitiva per l'industria di eccellenza italiana. I 'talenti del fare' sono sempre più richiesti dalle imprese e si stima saranno 346.000 nei prossimi 5 anni in 5 settori diversi: moda, design, automotive, ospitalità e alimentare. Altagamma, con il nuovo progetto Adotta una Scuola
08/03/2022
(ANSA) - ROMA, 08 MAR - "Nella Giornata Internazionale della Donna impegniamoci per una ripresa dal Covid-19 incentrata sulle ragazze che aiuti a creare un mondo post-pandemico più giusto ed equo per loro, e un futuro più luminoso, pacifico e prospero per tutti noi". Lo afferma il direttore generale dell'Unicef Catherine Russell, secondo la quale "a livello globale, oltre 11 milioni di ragazze potrebbero non tornare mai più a scuola dopo la pandemia"
08/03/2022
Firenze, 8 mar. (askanews) - Garantire pari opportunità anche nello studio e nella carriera scientifica per le materie "Stem", acronimo di "Science, technology, engineering, mathematics". Se le Nazioni Unite hanno incluso la parità di genere tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa porta un suo nuovo contributo, con il duplice obiettivo di avvicinare alle materie "Stem", per la scelta degli studi universitari, studentesse con ottimi risultati del quarto anno delle scuole di istruzione secondaria di II grado, e per favorire la mobilità sociale.
23/02/2022
Sul sito Rai Scuola Scienze è stato pubblicato il video "Primo piano sullo stretto di Gibilterra", intervista a Gianmaria Sannino, Responsabile Laboratorio di Modellistica climatica e impatti - ENEA
18/02/2022
(Adnkronos) Roma, 16 feb. - Un concorso per sviluppare e premiare progetti e contenuti formativi sul tema della bioeconomia. A idearlo Re Soil Foundation, in collaborazione con Cluster Spring (che riunisce oltre 120 realtà produttive che operano nel campo della bioeconomia), Fondazione Raul Gardini, Novamont, Transition2Bio (Apre e Fva). Potranno partecipare sia intere classi o team di studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado sia i loro docenti. La scadenza è fissata al 30 aprile prossimo
15/02/2022
DIRE - Notiziario settimanale Scuola) Roma, 14 feb. - Al via 'Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra', il concorso lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il ministero dell'Istruzione e l'Agenzia spaziale italiana, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado
14/02/2022
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Si terranno dal 18 al 20 febbraio a Roma gli Stati generali della Scuola organizzati dall'Unione degli studenti: hanno aderito già più di 600 studenti, oltre a numerose realtà sociali e politiche
14/02/2022
(AGI) - Roma, 11 feb. - L'ITIS "Galileo Galilei" e il liceo "Isacco Newton" di Roma sono gli Istituti protagonisti della seconda puntata di Laboratorio Scuola, il programma tv che propone un "viaggio" nell'Italia dell'innovazione didattica che nasce nell'ambito della collaborazione Ministero dell'Istruzione-RAI
11/02/2022
Nella Giornata mondiale delle Donne e delle Ragazze nella scienza abbiamo deciso di pubblicare alcune interviste a nostre ricercatrici sul perché hanno deciso di studiare materie scientifiche e di lavorare nel campo della scienza
11/02/2022
“Ho insegnato ingegneria e so per personale esperienza che ragazze e ragazzi sono entrambi capaci e entrambi affascinati dalla scienza, colmi di idee e pronti a lavorare per migliorare il mondo. Dobbiamo fare in modo che abbiano accesso alle stesse opportunità di apprendimento e di sviluppo professionale, a pari condizioni.” António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite
08/02/2022
(9Colonne) Roma, 7 feb - Al via, da oggi, il nuovo programma tv Laboratorio Scuola, un viaggio nell'Italia dell'innovazione didattica, fatto di racconti dal basso, raccolti nelle scuole del Paese e supportati dal contributo di esperti. La serie, suddivisa in 20 puntate, è prodotta da Rai Scuola in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, e vede protagonisti i docenti, le studentesse, gli studenti e le scuole da Nord a Sud
01/02/2022
(ANSA) - BRUXELLES, 28 GEN - Portare l'insegnamento delle questioni europee, dai valori alla storia, dalla cultura al funzionamento delle istituzioni, negli istituti scolastici e di formazione professionale, per rafforzare l'interesse e la partecipazione all'Unione europea nelle nuove generazioni. È l'obiettivo dell'iniziativa 'Jean Monnet, apprendere l'Ue a scuola', a cui sono invitati a partecipare tutti i Paesi aderenti al più vasto programma Erasmus+
27/01/2022
Ricorre oggi 27 gennaio la Giornata della Memoria, istituita dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 per tenere vivo il ricordo delle vittime della Shoah, durante la Seconda guerra mondiale. Molte sono le iniziative che anche quest’anno sono state organizzate in tutta Italia: eventi , mostre e testimonianze sono stati raccolti in questa pagina iniziative in italia per giornata della memoria - Bing News. Il Ministero dell’Istruzione, tra l’altro, ha organizzato per il giorno 28 gennaio il “Viaggio diffuso della memoria” in diretta streaming.
27/01/2022
Partono a settembre le prime classi di liceo del nuovo progetto sperimentale TED, ossia il liceo per la Transizione Ecologica e Digitale. Nei 28 istituti aderenti al progetto, oltre alle conoscenze umanistiche e scientifiche dei programmi di studio dei licei italiani, si darà particolare risalto alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Maths).
26/01/2022
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - Borse di studio per 500 milioni complessivi sono destinate alle ragazze che scelgono le discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica): è quanto prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha detto il ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, intervenendo al convegno annuale dell'Associazione Donne e Scienza.
24/01/2022
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’istruzione istituita quattro anni fa, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come occasione per celebrare l’istruzione in tutto il Mondo, basilare per la creazione di società sostenibili e resilienti.
Il diritto all’istruzione è sancito nell’art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, è un bene ed una responsabilità pubblici; secondo l’UNESCO, la tutela, il diritto e l’accesso all’istruzione per tutti sono i pilastri per il raggiungimento della pace, lo sviluppo sostenibile e per favorire il dialogo interculturale.
23/11/2021
Il 23 novembre si terrà a Roma, in presenza, la premiazione della terza edizione delle Olimpiadi Italiane di Economia e Finanza 2020-2021, iniziativa del Ministero dell’Istruzione. Durante la giornata, gli insegnanti che hanno accompagnato i ragazzi impegnati nella competizione, potranno seguire un webinar sull’economia circolare in cui l’ENEA illustrerà le proprie iniziative per la divulgazione di “buone pratiche circolari”
09/02/2021
Le tematiche dell’area STEM, il settore agroalimentare, il consumo sostenibile, la plastica, le biotecnologie microbiche, la fitodepurazione delle acque, il restauro sostenibile, l’economia circolare e il turismo sostenibile, i rifiuti plastici nelle spiagge e in ambiente marino, l’educazione al consumo, l’effetto delle radiazioni sul DNA, la lotta allo spreco alimentare, i wordcloud
04/12/2020
Si è svolta il 27 novembre scorso la conferenza finale del progetto FEEDSCHOOLS, progetto finanziato dal programma Interreg Central Europe e coordinato da ENEA, con il coinvolgimento di dieci partner europei di sette diversi Paesi. Obiettivo del progetto è stato quello di fornire alle Autorità Locali nuove soluzioni
10/11/2020
Si è parlato di economia circolare e in particolare di RAEE nell’incontro rivolto ai ragazzi del Liceo Sabin di Bologna, in cui, nell’ambito dell’iniziativa eWaste day 2020, Marco Tammaro del Dipartimento Sostenibilità ha presentato il webinar "Economia sostenibile e casi studio ENEA"
22/10/2020
L’ENEA svolge da tempo un ruolo primario in materia di sostenibilità ambientale e di economia circolare in ambito nazionale ed internazionale. Progettare una nuova dimensione etica ed educativa che modifichi i nostri stili di vita, aumentare la consapevolezza degli effetti negativi che comportamenti sbagliati generano
24/07/2020
Si è concluso con grande soddisfazione di tutti, il percorso triennale iniziato come Alternanza Scuola Lavoro e conclusosi come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento dedicato a 24 studenti di un liceo scientifico di Portici. Il percorso dal titolo “Studio caratterizzazione e analisi dei dati di dispositivi fotovoltaici e sensori” è stato pensato per trasferire ai ragazzi, utilizzando un linguaggio semplice ma allo stesso tempo rigoroso
17/07/2020
Nell'ambito del programma Interreg MED, che vede coinvolti 7 Paesi del Mediterraneo, è stato realizzato il progetto europeo TEESCHOOLS per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici; soluzioni tecniche e finanziarie sono state messe a disposizione delle Amministrazioni Locali
09/07/2020
L’emergenza sanitaria vissuta in questi mesi ha inciso profondamente sulla vita di tutti. Otto milioni di studenti hanno dovuto lasciare le loro aule per vivere una scuola diversa, una scuola da casa. Nonostante le difficoltà e criticità, la comunità scolastica ha dimostrato di essere un tessuto vivo e reattivo dando una propria risposta in termini di didattica digitale a distanza
09/07/2020
Nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, l’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, organizza l’ottava edizione della Summer School in Efficienza Energetica
10/07/2020
L’attuazione dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), inseriti nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa degli istituti scolastici di secondo grado, prevede che, sulla base di apposite Convenzioni stipulate tra la scuola di appartenenza (promotore) e gli operatori esterni (strutture ospitanti), gli studenti siano accolti all’interno di enti istituzionali, aziende produttive e socio-operative, quali luoghi di apprendimento sul campo.
07/07/2020
Il 5 marzo 2020, a causa dei crescenti contagi di Coronavirus, è stata assunta una delle decisioni più drastiche della storia repubblicana italiana: sono state sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Docenti e studenti, da un giorno all’altro, hanno dovuto far fronte alla più grande sperimentazione di “smart education”: oltre 1,5 miliardi di studenti, il 91% delle stime totali secondo l’Unesco, sono stati coinvolti nella didattica a distanza
22/06/2020
A settembre si tornerà in classe. Dopo un anno scolastico caratterizzato da mesi di istruzione a distanza per l’emergenza sanitaria, il mondo della scuola si attiva per una ripresa delle attività didattiche in presenza in piena sicurezza. L’ENEA, sempre vicina alla scuola, dà il suo contributo pubblicando l’opuscolo “#Scuola in Classe A - Istruzioni per l’uso”, curato nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”
03/04/2020
La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti, che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano
03/04/2020
Un “e-prof” che spiega online il mondo dell’energia ai più piccoli, un set di video-lezioni sui benefici dell’efficienza e del risparmio energetico, ma anche un viaggio in 10 puntate con esperti e giornalisti alla scoperta delle eccellenze Italiane in questi campi e video dedicati all’innovazione, alla sostenibilità, all’economia circolare e alle fonti di energia rinnovabili
26/09/2019
In occasione dell’OPEN DAY DELLA RICERCA i centri ENEA del Lazio, ossia quelli di Casaccia e Frascati riservano alcune iniziative esclusivamente al mondo della scuola. In particolare i laboratori di Frascati apriranno le loro porte agli studenti e ai loro insegnanti nel corso di tutta la settimana mentre il centro di Casaccia focalizzerà le sue attività nella mattinata del 27 settembre.
06/09/2019
Esempi di percorsi didattici offerti dal Centro Ricerche ENEA di Frascati alle scuole:
03/07/2019
L’ENEA ha concesso il proprio patrocinio per gli anni 2018-2021 al Progetto Giona. Avvalendosi della collaborazione di Istituti di Ricerca, Università, Istituzioni.
04/06/2019
L’ENEA partecipa al progetto di divulgazione scientifica “Il linguaggio della Ricerca (LdR)”, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e a cui prendono parte numerose altre istituzioni.
18/05/2019
Anche quest’anno l’ENEA è stata tra i protagonisti del “Veliero Parlante”, il consueto appuntamento che si tiene nel mese di maggio presso le Manifatture Knos di Lecce. L’Evento, ha visto la partecipazione di una rete di 44 scuole pugliesi di ogni ordine e grado, ITT (Istituto Italiano di Tecnologia), Università, Regione Puglia e numerose Associazioni .
28/03/2019
L’ENEA ha stipulato un Accordo Quadro con la Rete Nazionale delle Fondazioni ITS “Efficienza Energetica” finalizzato a cooperare in materia di ricerca scientifica ed alta formazione, anche con altre Istituzioni Universitarie e non, di profilo nazionale ed internazionale.
10/12/2019
Il Miur ha pubblicato il decreto n. 774 del 4 settembre 2019, con il quale sono adottate le Linee Guida relative ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Le Linee guida sono applicabili, alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie a partire dall’anno scolastico 2019/2020