Metti i tuoi rifiuti nel bidone, contribuisci anche tu all’economia circolare
Si è parlato di economia circolare e in particolare di RAEE nell’incontro rivolto ai ragazzi del Liceo Sabin di Bologna, in cui, nell’ambito dell’iniziativa eWaste day 2020, Marco Tammaro del Dipartimento Sostenibilità ha presentato il webinar "Economia sostenibile e casi studio ENEA".
Obiettivo della giornata è stato quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza del corretto riciclo dei rifiuti elettronici contribuendo a formare una generazione di consumatori più responsabili.
Tastiere, mouse, chiavette USB, calcolatrici, videocamere, webcam, lettori mp3, smartphone, tablet, e ancora centrifughe elettriche, bollitori, piastre per capelli, spazzolini elettrici sono solo una parte dei c.d. RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Questi oggetti fanno parte della quotidianità personale e professionale di ciascuno di noi; ma forse non tutti sanno che una volta dismessi, rappresentano una potenziale emergenza ambientale e umanitaria mondiale finora sottovalutata.
Di circa 53,6 milioni di tonnellate di RAEE prodotti nel corso del 2019, solo il 17,4% è stato raccolto correttamente e riciclato. Si stima che con il tasso di crescita attuale i rifiuti elettronici triplicheranno fino ad arrivare, nel 2050, a 120 milioni di tonnellate. Un colpo durissimo per il nostro Pianeta.
Abbiamo il dovere di trasformare questi rifiuti in risorsa imparando a riconoscerli, ripararli e riciclarli. La scuola, ancora una volta, ha una responsabilità importante nel veicolare alle nuove generazioni una corretta informazione sullo smaltimento sostenibile dei rifiuti elettrici ed elettronici, e più in generale sull’impatto che ’economia circolare può avere nel nostro Paese.