Scuola: premiati i vincitori delle olimpiadi di matematica
(AGI) - Roma, 12 mag. - Si è conclusa con un 'ex aequo' la 38esima edizione delle Olimpiadi Italiane della Matematica, organizzate dall'Unione Matematica Italiana, su mandato del ministero dell'Istruzione, nell'ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche. "Le Olimpiadi di Matematica sono un'occasione per valorizzare il talento di studentesse e studenti in una disciplina che, come tutte le materie Stem, ha un ruolo fondamentale in una formazione adeguata al mondo di oggi - dichiara il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi -ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per il successo di questa manifestazione e faccio le mie congratulazioni alle ragazze e ai ragazzi che hanno partecipato, assistiti dal grande impegno dei loro docenti". La gara, svolta a Cesenatico dal 5 all'8 maggio, ha visto un 'ex aequo' al vertice della classifica delle finali nazionali: Matteo Damiano, del liceo Galileo Ferraris di Torino, e Massimiliano Foschi, del liceo Galileo Galilei di Civitavecchia. Al terzo posto, Luca Sartori del liceo Jacopo Da Ponte di Bassano del Grappa, mentre il quarto classificato è Massimo Gasparini del liceo Enrico Fermi di Padova. Quinto, invece, Valerio Stancanelli del liceo Ulisse Dini di Pisa e sesta - la prima delle 31 studentesse in finale - Daria Pasqualetti, sempre del liceo Dini di Pisa.
Si sono tenute anche le finali delle gare a squadre. In quella femminile, ha vinto il liceo Leonardo di Brescia, seguito dalle campionesse in carica del Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli, con le ragazze del liceo Dini di Pisa a chiudere il podio. Nella finale mista, al palazzetto dello sport di Cesenatico, il liceo Galileo Ferraris di Torino ha vinto una gara aperta fino all'ultimo, davanti al Dini di Pisa, classificatosi secondo, mentre ha raggiunto il terzo posto il Fermi di Padova. Le studentesse e gli studenti si sono cimentati con 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, con 4 ore e mezza di tempo. In totale sono stati premiati 152 dei 301 concorrenti: 25 medaglie d'oro, 56 d'argento e 71 di bronzo. Menzione d'onore per 54 studentesse e studenti, per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.