TEESCHOOLS: un progetto europeo per la promozione dell'efficienza energetica negli edifici scolastici
Nell'ambito del programma Interreg MED, che vede coinvolti 7 Paesi del Mediterraneo, è stato realizzato il progetto europeo TEESCHOOLS per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici; soluzioni tecniche e finanziarie sono state messe a disposizione delle Amministrazioni Locali.
Il progetto, giunto alla sua fase conclusiva, ha portato alla realizzazione di diverse attività ed al conseguimento di importanti risultati:
- uno strumento web adattato alle singole zone climatiche dell’area mediterranea, destinato al personale tecnico delle Autorità Locali, gli energy managers, ed alle altre parti interessate. Lo strumento può essere utilizzato per eseguire una diagnosi energetica semplificata dell’edificio scolastico in base alle sue caratteristiche e scegliere le azioni di ottimizzazione con il miglior rapporto costi/benefici; consente, inoltre, di calcolare il miglioramento dell'impronta di carbonio dell'edificio dopo la sua riqualificazione energetica (www.improveyourschool.enea.it);
- un database innovativo contenente le migliori tecniche disponibili per la riqualificazione energetica di edifici scolastici;
- una piattaforma di e-learning gratuita sulla gestione efficiente dell'energia negli edifici e sugli strumenti TEESCHOOOLS. Sono stati generati complessivamente 13 moduli di e-learning per un totale di 52 ore. Si possono richiedere userid e password inviando una mail a teeschools.project@enea.it;
- la realizzazione di più di 30 lezioni aperte nelle scuole dei paesi partner con brevi presentazioni, giochi a tema, video didattici, che hanno visto coinvolte 2800 persone tra alunni e personale scolastico con lo scopo di sensibilizzare gli studenti sull’uso efficiente e responsabile dell’energia.
Per quanto riguarda le attività pilota del progetto, sono stati selezionati 35 edifici scolastici in 7 aree del partenariato e su ogni edificio sono stati implementati audit energetici validati da un team di lavoro transnazionale composto da esperti segnalati dai partner.
Le cinque scuole selezionate in Italia (appartenenti ai tre gradi di istruzione) si trovano nel Comune di Castel San Pietro Terme. Gli audit energetici condotti hanno portato all’ipotesi di interventi migliorativi che si basano su input specifici: dati climatici, bollette dell'elettricità e del metano, parametri di efficienza degli impianti, misurazioni effettuate in loco (umidità relativa, temperatura degli ambienti, luminosità degli interni). Sono inoltre stati definiti degli scenari nZEB per tutti e 5 gli edifici in accordo alle attuali norme vigenti (Decreti Requisiti Minimi del 26/06/2015). Gli interventi individuati riguardano:
- la sostituzione di serramenti (vetrate + telai)
- l’isolamento dell’involucro edilizio (pareti + copertura + basamento)
- la sostituzione dei generatori di calore e acs con sistemi a bassa temperatura (pompe di calore geotermiche)
- la sostituzione dei sistemi di emissione con passaggio a sistemi a basse temperature (pannelli radianti a pavimento)
- l’installazione di impianti a solare termico
- la sostituzione parco lampade esistente con lampade LED
- l’installazione di impianti fotovoltaici
In base alle esigenze di ciascuna scuola, l’investimento è stato definito dal partner tecnico italiano in funzione di prezzari regionali e di analisi di mercato. Tutti i dati, compresi i risparmi energetici attesi e i conseguenti benefici economici, così come il tempo di ritorno e la riduzione di CO2, sono stati presentati in un rapporto unico.