Antartide chiama Italia: voci dalla fine del mondo
Circa 1300 studenti delle scuole dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia in collegamento con i ricercatori della Stazione Concordia in Antartide. Due gli appuntamenti:
4 maggio, h 10.00 - Legati a doppio filo
Moderatore Marco Gisotti, giornalista e divulgatore scientifico.
Da tempo ormai il mondo della scienza guarda con preoccupazione il progressivo decremento dei ghiacciai “perenni” dell’estremo sud del mondo, che inesorabilmente stanno diventando sempre più sottili, fragili e inquinati. I grandi cambiamenti che stanno avvenendo in Antartide riguardano da vicino tutti noi.
Come vivono i ricercatori nella notte dell’inverno australe, con temperature che possono scendere anche al di sotto di -70C°, circondati dai ghiacci perenni? Dalla stazione di ricerca italo-francese “Concordia”, in collegamento in diretta streaming i ricercatori hanno risposto alle domande degli studenti delle scuole che partecipano al progetto “Pozzo di scienza”, raccontando le loro giornate, il lavoro e il tempo libero.
Guarda il Video: "Legati a doppio filo"
11 maggio, h 10.00 - Scienza per coraggiosi
Moderatore Marco Gisotti, giornalista e divulgatore scientifico.
La vita in Antartide, la sopravvivenza in condizioni estreme, le competenze necessarie: un incontro per capire la grande sfida che affrontano ogni giorno i ricercatori della Stazione Concordia.
Studenti delle scuole secondarie di 2° grado incontrano il gruppo di ricercatori al lavoro in Antartide, un continente che attira l'attenzione di studiosi provenienti da tutto il mondo, non solo per lo studio del passato, ma anche per la lettura del presente e l'interpretazione del futuro. Il collegamento in diretta con gli "invernanti", i pochi che si fermano alla base anche per la notte polare, in cui il sole rimane sotto l'orizzonte anche durante il giorno, è l'occasione speciale per ascoltare da loro le competenze, ma anche il coraggio, che servono per vivere e lavorare in condizioni estreme, ma uniche. In Antartide, tra le tante ricerche e raccolte di dati preziosi, proseguono incessanti gli studi del ghiaccio più antico del mondo, con l'obiettivo di ricostruire il clima del pianeta fino a 1,5 milioni di anni fa!
Guarda il video: "Antartide chiama Italia: scienza per coraggiosi"
Gli incontri sono organizzati nell’ambito del programma di divulgazione della cultura scientifica per le scuole secondarie di 2° grado “UN POZZO DI SCIENZA What if...? Cause ed effetti di un mondo interconnesso” a cura del Gruppo HERA in collaborazione con il Progetto NET n. 101061776 associato MSCA and Citizens, Azioni Maire Curie SKlodowska per la Notte Europea dei Ricercatori