09/02/2021
Le tematiche dell’area STEM, il settore agroalimentare, il consumo sostenibile, la plastica, le biotecnologie microbiche, la fitodepurazione delle acque, il restauro sostenibile, l’economia circolare e il turismo sostenibile, i rifiuti plastici nelle spiagge e in ambiente marino, l’educazione al consumo, l’effetto delle radiazioni sul DNA, la lotta allo spreco alimentare, i wordcloud
04/12/2020
Si è svolta il 27 novembre scorso la conferenza finale del progetto FEEDSCHOOLS, progetto finanziato dal programma Interreg Central Europe e coordinato da ENEA, con il coinvolgimento di dieci partner europei di sette diversi Paesi. Obiettivo del progetto è stato quello di fornire alle Autorità Locali nuove soluzioni
10/11/2020
Si è parlato di economia circolare e in particolare di RAEE nell’incontro rivolto ai ragazzi del Liceo Sabin di Bologna, in cui, nell’ambito dell’iniziativa eWaste day 2020, Marco Tammaro del Dipartimento Sostenibilità ha presentato il webinar "Economia sostenibile e casi studio ENEA"
22/10/2020
L’ENEA svolge da tempo un ruolo primario in materia di sostenibilità ambientale e di economia circolare in ambito nazionale ed internazionale. Progettare una nuova dimensione etica ed educativa che modifichi i nostri stili di vita, aumentare la consapevolezza degli effetti negativi che comportamenti sbagliati generano
24/07/2020
Si è concluso con grande soddisfazione di tutti, il percorso triennale iniziato come Alternanza Scuola Lavoro e conclusosi come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento dedicato a 24 studenti di un liceo scientifico di Portici. Il percorso dal titolo “Studio caratterizzazione e analisi dei dati di dispositivi fotovoltaici e sensori” è stato pensato per trasferire ai ragazzi, utilizzando un linguaggio semplice ma allo stesso tempo rigoroso
17/07/2020
Nell'ambito del programma Interreg MED, che vede coinvolti 7 Paesi del Mediterraneo, è stato realizzato il progetto europeo TEESCHOOLS per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici; soluzioni tecniche e finanziarie sono state messe a disposizione delle Amministrazioni Locali
09/07/2020
L’emergenza sanitaria vissuta in questi mesi ha inciso profondamente sulla vita di tutti. Otto milioni di studenti hanno dovuto lasciare le loro aule per vivere una scuola diversa, una scuola da casa. Nonostante le difficoltà e criticità, la comunità scolastica ha dimostrato di essere un tessuto vivo e reattivo dando una propria risposta in termini di didattica digitale a distanza
09/07/2020
Nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, l’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, organizza l’ottava edizione della Summer School in Efficienza Energetica
10/07/2020
L’attuazione dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), inseriti nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa degli istituti scolastici di secondo grado, prevede che, sulla base di apposite Convenzioni stipulate tra la scuola di appartenenza (promotore) e gli operatori esterni (strutture ospitanti), gli studenti siano accolti all’interno di enti istituzionali, aziende produttive e socio-operative, quali luoghi di apprendimento sul campo.
07/07/2020
Il 5 marzo 2020, a causa dei crescenti contagi di Coronavirus, è stata assunta una delle decisioni più drastiche della storia repubblicana italiana: sono state sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Docenti e studenti, da un giorno all’altro, hanno dovuto far fronte alla più grande sperimentazione di “smart education”: oltre 1,5 miliardi di studenti, il 91% delle stime totali secondo l’Unesco, sono stati coinvolti nella didattica a distanza
22/06/2020
A settembre si tornerà in classe. Dopo un anno scolastico caratterizzato da mesi di istruzione a distanza per l’emergenza sanitaria, il mondo della scuola si attiva per una ripresa delle attività didattiche in presenza in piena sicurezza. L’ENEA, sempre vicina alla scuola, dà il suo contributo pubblicando l’opuscolo “#Scuola in Classe A - Istruzioni per l’uso”, curato nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”
03/04/2020
La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti, che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano
03/04/2020
Un “e-prof” che spiega online il mondo dell’energia ai più piccoli, un set di video-lezioni sui benefici dell’efficienza e del risparmio energetico, ma anche un viaggio in 10 puntate con esperti e giornalisti alla scoperta delle eccellenze Italiane in questi campi e video dedicati all’innovazione, alla sostenibilità, all’economia circolare e alle fonti di energia rinnovabili
26/09/2019
In occasione dell’OPEN DAY DELLA RICERCA i centri ENEA del Lazio, ossia quelli di Casaccia e Frascati riservano alcune iniziative esclusivamente al mondo della scuola. In particolare i laboratori di Frascati apriranno le loro porte agli studenti e ai loro insegnanti nel corso di tutta la settimana mentre il centro di Casaccia focalizzerà le sue attività nella mattinata del 27 settembre.
06/09/2019
Esempi di percorsi didattici offerti dal Centro Ricerche ENEA di Frascati alle scuole:
03/07/2019
L’ENEA ha concesso il proprio patrocinio per gli anni 2018-2021 al Progetto Giona. Avvalendosi della collaborazione di Istituti di Ricerca, Università, Istituzioni.
04/06/2019
L’ENEA partecipa al progetto di divulgazione scientifica “Il linguaggio della Ricerca (LdR)”, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e a cui prendono parte numerose altre istituzioni.
18/05/2019
Anche quest’anno l’ENEA è stata tra i protagonisti del “Veliero Parlante”, il consueto appuntamento che si tiene nel mese di maggio presso le Manifatture Knos di Lecce. L’Evento, ha visto la partecipazione di una rete di 44 scuole pugliesi di ogni ordine e grado, ITT (Istituto Italiano di Tecnologia), Università, Regione Puglia e numerose Associazioni .
28/03/2019
L’ENEA ha stipulato un Accordo Quadro con la Rete Nazionale delle Fondazioni ITS “Efficienza Energetica” finalizzato a cooperare in materia di ricerca scientifica ed alta formazione, anche con altre Istituzioni Universitarie e non, di profilo nazionale ed internazionale.
10/12/2019
Il Miur ha pubblicato il decreto n. 774 del 4 settembre 2019, con il quale sono adottate le Linee Guida relative ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Le Linee guida sono applicabili, alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie a partire dall’anno scolastico 2019/2020