05/06/2023
Si è concluso a fine aprile il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dal titolo “La gestione ambientale e le sue ricadute sul territorio”, che ha coinvolto l’intero Centro Ricerche ENEA Trisaia a Rotondella, in provincia di Matera. Il PCTO è stato assegnato alle classi IVa e Va A del liceo scientifico Carlo Levi di Tricarico (MT).
05/10/2022
Che cosa è l’idrogeno e perché se ne parla tanto in questo momento? Come è stato scoperto e come si fa a utilizzarlo? Che cosa è l’elettrolisi e come funziona una Hydrogen Valley? Sono alcuni dei temi al centro di Pillole di Idrogeno, la miniserie ENEA dedicata alle scuole superiori (e non solo) che è stata lanciata in occasione della recente Notte europea dei ricercatori.
04/10/2022
Le vicende di attualità e geopolitica di questi ultimi tempi e la crisi energetica in atto hanno fatto riemergere in tutti noi l’esigenza di avere risposte riguardo al tema del nucleare. Che differenza c’è tra fusione e fissione? Che cos’è il nucleare di IV Generazione? Il nucleare è carbon free?
29/06/2022
Biodiversità, ossia la varietà della vita sulla Terra. Ma siamo sicuri che questa spiegazione basti a spiegare cosa si cela dietro ad una parola così complessa? e quali benefici traiamo noi essere umani nel vivere su un Pianeta con una moltitudine di specie animali, piante ed altri organismi? E cos’è un ecosistema?
17/01/2022
Un’introduzione alle strategie internazionali del clima e alle Conferenze delle Parti sui cambiamenti climatici (COP) organizzate dalla UNFCCC
17/01/2022
Riconosciamo la differenza tra deserto e desertificazione, per scoprire dove il progressivo degrado del suolo porta alla perdita di forme di vita e biodiversità. Anche nel nostro Paese
17/01/2022
Clima globale, oceani, salute umana: cosa hanno in comune? Un testo per capire come tutto è interconnesso
17/01/2022
Il riscaldamento globale sta minacciando il naturale avvicendamento di meccanismi complessi che interessano tutto il Pianeta e partono dai Poli della Terra. Vediamoli insieme
17/01/2022
I terremoti non si possono prevedere, ma questo non significa che siamo totalmente indifesi: conoscere e ri-conoscere il rischio sismico e adottare comportamenti adeguati salva la vita e … la casa
17/01/2022
Parole chiave: riusa, riduci, ripara, ricicla. Impariamo a trasformare i rifiuti in risorse
17/01/2022
C’è un micro-mondo fatto di batteri, lieviti, funghi, alghe, virus che contribuisce a mantenere sani gli ecosistemi. Impariamo ad averne cura per proteggere la vita sulla Terra
17/01/2022
Se lo spazio manca, si può sempre piantare un orto verticale! Non importa dove, perché è adatto sia a contesti urbani che stellari!
17/01/2022
Quanti sanno che ricercatori di tutto il Mondo stanno ricreando sulla Terra l’energia prodotta dalle stelle? E’ la fusione nucleare, l’energia pulita ‘stellare’, un’alleata nella lotta ai cambiamenti climatici
17/01/2022
E’ il primo elemento della tavola periodica, il più leggero ed abbondante sulla Terra e l’intera Galassia. Scopriamo come i ricercatori oggi studiano l’idrogeno per produrre energia pulita
17/01/2022
Attività, iniziative e campagne di comunicazione per promuovere l’efficienza energetica targata ENEA tra studenti e insegnanti, a partire dal portale kdzenergy.eu
17/01/2022
Di fronte alle sfide climatiche che ci attendono nei prossimi anni una grande mano ci verrà data dalle energie rinnovabili. Vediamo come produrre energia in modo pulito
17/01/2022
Un testo per farci delle domande su come funzionano le filiere alimentari e da dove vengono i cibi che mettiamo sulle nostre tavole