Percorsi PCTO 2022-2023
Per l’anno scolastico 2022-2023 l’ENEA presenta un’offerta formativa organizzata nei percorsi di seguito indicati, destinati alle tipologie di scuole descritte.
All’interno di ciascun percorso, una scheda maggiormente dettagliata descrive il progetto, lo sviluppo delle competenze previsto dall’attività, le metodologie e gli strumenti di lavoro che verranno utilizzati.
L’Istituto scolastico che intende usufruire dell’offerta formativa ENEA di PCTO dovrà compilare il modulo di richiesta relativo al percorso scelto e inviarlo a: asl@enea.it specificando nell'oggetto della mail: "Invio modulo di richiesta percorsi PCTO".
Si segnala alle Istituzioni scolastiche interessate che, per consentire il più ampio accesso alle opportunità formative offerte da ENEA, sarà possibile, per ciascuna scuola, richiedere un solo percorso per l'anno scolastico di riferimento.
Qualora pervengano più richieste per lo stesso percorso, l’assegnazione avverrà considerando la data di arrivo della richiesta.
Ogni Istituto verrà successivamente informato circa l’esito della propria domanda.
Una volta avvenute le assegnazioni dei percorsi formativi alle istituzioni scolastiche, in caso di residua disponibilità, ENEA si riserva di contattare le scuole risultate prive di assegnazione per proporre loro l’adesione ai percorsi che risulteranno ancora disponibili.
PERCORSI DISPONIBILI
Numero percorso | Corso | Centro ENEA | Posti disponibili | Ore/attività | Istituto di riferimento |
---|---|---|---|---|---|
1/2023 |
Impianti elettrici ed elettronici - sistema e componentistica Elettronic LabView |
Brasimone | 2 | 120 | Istituti Tecnici Industriali a indirizzo elettronico |
2/2023 | Brasimone | 2 | 150 | lstituti Tecnici lndustriali a indirizzo informatico | |
3/2023 | Brindisi | 10 | 30 | Licei | |
4/2023 | Brindisi | 10 | 30 | Istituti Istruzione secondaria Superiore | |
5/2023 |
Realizzazione di un dispositivo per il monitoraggio delle polveri e dell'anidride carbonica |
Brindisi |
18 | 30 |
Licei Scientifici |
6/2023 | metodo scientifico applicato alla ricerca biomedica | Casaccia | 28 | 24 | Licei |
7/2023 | Casaccia | 28 | 26 | Licei Classici, Licei Scientifici | |
08/2023 | Applicazione della micro-spettroscopia Raman e della microscopia ottica confocale ai beni librari | Frascati | 6 | 47 | Licei Classici, Licei Scientifici |
9/2023 | Caratterizzazione mediante microscopia ottica, spettrofotometria e spettrofluorimetria di materiali emettitori di luce | Frascati | 6 | 35 | Liceo Scientifico |
10/2023 |
Corso di tecniche analitiche applicate alla biologia e alla chimica |
Frascati | 12 (20 online) |
20+2 | Liceo Scientifico |
11/2023 | Frascati | 6 | 30 | Liceo Scientifico | |
12/2023 |
Programmazione in C/C++ e uso della scheda Arduino come strumento di misura |
Frascati | 6 | 30 | Preferibilmente liceo scientifico. Il percorso è adatto anche a studenti di Licei Classici o Istituti Tecnici che abbiano particolare predisposizione per l'informatica e l'elettronica. |
13/2023 |
Stampa 3D per il restauro integrativo di manufatti artistici |
Frascati | 10 | 15 | Licei ed Istituti Tecnici Industriali |
14/2023 | Frascati | 12 | 12+2 | Istituti Tecnici | |
15/2023 | Trisaia | 32/64 |
30 | Licei Scientifici, Classici | |
16/2023 |
Studio, caratterizzazione e analisi dei dati di dispositivi elettronici |
Portici | 23 | 20 | Liceo Scientifico (Classe Quarta) |
17/2023 |
Tecniche di automazione e introduzione alla robotica (triennale) |
Portici | 49 | 20 | Liceo Scientifico |