16/2019 - "Costituzione di una anagrafe tecnica di patrimonio immobiliare"

Attraverso il percorso formativo, che si compone di un modulo teorico e di uno pratico, gli studenti potranno acquisire gli strumenti necessari per costruire la cosiddetta anagrafe tecnica del patrimonio immobiliare (con esclusione di impianti e arredi), predisponendo due database "patrimonio" e "caratteristiche dei beni", supportato da alcuni rilievi effettuati con strumenti tipici della tipografia. Gli studenti verranno guidati nel redigere un elenco delle unità immobiliari, superfici, infissi ed accessori, annotando la tipologia di ciascun elemento costruttivo presente nel patrimonio immobiliare ad uso ENEA ed eventuali situazioni di degrado. È previsto un breve modulo teorico iniziale in cui saranno affrontati gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, si presenteranno gli edifici del Centro Ricerche di Brindisi e si descriveranno gli strumenti da utilizzare e gli obiettivi del percorso formativo. Il modulo teorico di 8 ore sarà atteso da tutti gli studenti in contemporanea. Invece, i moduli pratici (44 ore per studente) verranno attesi da coppie di studenti in periodi differenti, sia per esigenze organizzative che per disponibilità di strumentazione.

Sviluppo competenze

Il percorso formativo favorirà l'acquisizione di competenze di carattere generale come il saper lavorare efficacemente in piccoli gruppi all'interno di una struttura organizzativa; utilizzare la corretta terminologia tecnica; sviluppare un approccio metodico per la rilevazione di dati e per la costituzione di database e saper comunicare i risultati in maniera efficace sia in forma orale che scritta. A livello specifico lo studente imparerà a pianificare le attività di ispezione e rilevazione dati; descrivere e riconoscere le diverse tipologie di elementi costruttivi; effettuare rilievi fotografici e topografici; riconoscere i principali segni di degrado di elementi portanti e non portanti; comprendere i principi e le problematiche connesse alla gestione; manutenzione ed adeguamento del patrimonio immobiliare esistente e redigere database.

Metodologie e strumenti di lavoro

Durante lo svolgimento delle attività, gli studenti acquisiranno una metodologia di lavoro che potrà essere applicata in situazioni simili (Rilievi, sopralluoghi, ispezioni ecc…). Gli studenti verranno guidati nel redigere una tabella in formato elettronico con le diverse tipologie di elementi presenti nel patrimonio immobiliare (Database "Caratteristiche dei beni"). Verrà poi fornito un modello tabellare in base al quale per ciascun ambiente saranno assegnate le corrispondenti tipologie di elementi (Database "Patrimonio"). Ove necessario, verranno effettuati anche alcuni rilievi per confermare le dimensioni degli ambienti o elementi. Durante la fase di rilievo, gli studenti utilizzeranno strumenti tipici della topografia quali: metro, calibro, distanziometro laser e macchina fotografica. Gli studenti dovranno riportare le rilevazioni effettuate in maniera chiara e comprensibile anche a chi non ha familiarità con gli immobili in oggetto. L'ultima fase prevede il trasferimento dei dati rilevati in un formato elettronico tipo Excel, inserendo nell'anagrafe tecnica le rilevazioni effettuate. E' preferibile dotare gli studenti di laptop per poter lavorare in autonomia.

Luogo

C.R. Brindisi

Posti disponibili

4 studenti

Durata

24 giorni (2 turni composti da 2 studenti ciascuno)

Periodo di fruizione

Febbraio-Marzo

Orario

9.15-13.15 (13.45-17.45 in alternativa)

Ore attività per studente

52 ore (comprensive di attività a scuola)