20/2019 - "Il ruolo dell'economia circolare nella sostenibilità ambientale"
L'attività formativa prevede l'acquisizione di conoscenze riguardanti problematiche ambientali come l'aumento della temperatura media terrestre, l’overshoot day, il consumo di risorse non rinnovabili e lo spreco alimentare. Verrà inoltre affrontata la correlazione tra tali problematiche, modelli di economia lineare e fenomeni di consumismo e la necessità di un cambio di paradigma verso una economia circolare. Gli studenti avranno modo di familiarizzare con quelle che sono le strategie di un economia circolare come la simbiosi industriale, la chiusura dei cicli, l'eco-design e la sharing economy.
Sviluppo competenze
Il percorso ha l'obiettivo di far maturare negli studenti un approccio multidisciplinare con competenze tecnologiche, scientifiche, economiche, sociali ed organizzative. Durante l'attività formativa queste tematiche saranno messe in relazione con professioni emergenti che guardano ad un modello economico più sostenibile.
Metodologie e strumenti di lavoro
L'attività formativa sarà svolta presso il Centro ENEA di Trisaia per poter visionare impianti semi pilota o in scala industriale, afferenti a processi per il recupero di materiali e biogas da scarti di industrie manifatturiere e agroalimentari. Agli studenti saranno fornite dispense e materiali per approfondire gli argomenti trattati.
Luogo
C.R. Brindisi; C.R. Trisaia;
Posti disponibili
10 studenti
Durata
3 giorni
Periodo di fruizione
Marzo-Giugno
Orario
2 giorni (9.00-13.00) 1 giorno (8.00-16.00)
Ore attività per studente
16 ore