25/2019 - "Cittadinanza digitale: Imparare a fare ricerche con Internet"

Partendo dall'obiettivo pratico di produrre un corso on-line "peer to peer" sull'impiego di Internet per le attività di ricerca in classe, gli studenti saranno sollecitati nello sviluppare un atteggiamento critico e consapevole sulle potenzialità del web come strumento di ricerca e informazione ma anche dei rischi connessi alla manipolazione o alla cattiva interpretazione dei dati. Impareranno a utilizzare consapevolmente i browser, scaricare materiali, riconoscere e utilizzare i certificati creative commons, fare ricerche bibliografiche on-line, per passare poi a utilizzare i materiali reperiti in modo creativo realizzando un corso on-line per ri-trasmettere la loro esperienza.

Sviluppo competenze

La partecipazione attiva degli studenti in un lavoro collaborativo è essenziale per il conseguimento delle finalità del progetto che intende contribuire allo sviluppo della competenza digitale, una delle 8 competenze chiave definite nella "Raccomandazione del Consiglio Europeo 2018/C189 01" come necessarie "per la realizzazione e lo sviluppo personale, l'occupabilità, l'inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva".

Metodologie e strumenti di lavoro

Gli studenti lavoreranno anche autonomamente su PC portatile fornito di suite Microsoft Office, browser e connessione in rete. Le ricerche on-line potranno essere effettuate anche tramite cellulare.

Luogo

Sede legale

Posti disponibili

10 studenti

Durata

7 giorni

Periodo di fruizione

Febbraio-Marzo

Orario

9.00-12.00

Ore attività per studente

50 ore