26/2019 - "Robot umanoidi nella casa del futuro"
Il percorso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla robotica e alla programmazione attraverso l’interazione con un robot umanoide. Gli studenti dovranno programmare dei semplici task per il robot per metterlo in condizione di svolgere attività utili a facilitare l'accesso alle tecnologie digitali presenti all’interno di una casa moderna.
In un robot umanoide le avanzate abilità di interazione con l'ambiente si coniugano alla sua forma antropomorfa per mezzo della quale esso è in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale e secondo codici che utilizzano i sensi ed i normali canali di comunicazione che le persone sono solite utilizzare tra di loro. Tutte queste peculiarità stanno favorendo l’utilizzo di questi robot come interpreti ed interfaccia di tecnologie digitali per facilitarne l’usabilità e l’accessibilità e, soprattutto, come tecnologia assistiva, cioè mirata a garantire l’uso e l’accessibilità di persone diversamente abili.
Sviluppo competenze
Alla fine dell'attività formativa proposta gli studenti potranno acquisire le seguenti competenze: analisi funzionale e problem solving; capacità di lavorare su singoli task coordinando la propria attività con quelle svolte dal resto del team e modelli di interazione uomo-macchina.
Metodologie e strumenti di lavoro
Gli studenti saranno impegnati in attività di analisi del problema che si vuole risolvere, lo studio per la condivisione o per la ripartizione di singoli task e la gestione del processo di sviluppo e coordinamento all'interno del gruppo. L'implementazione delle soluzioni trovate e la verifica della loro efficacia. Gli strumenti di lavoro prevedono l'utilizzo di un robot umanoide, workstation, software dedicato e sensoristica.
Luogo
C.R. Casaccia
Posti disponibili
25 studenti
Durata
10 giorni
Periodo di fruizione
Febbraio-Marzo
Orario
9.00-14.00
Ore attività per studente
50 ore