30/2019 - "Cambiamenti Climatici: quanto contano le scuole?"

Il progetto ha come scopo quello di coinvolgere gli studenti per calcolare la carbon footprint della loro scuola con lo scopo di individuare possibili percorsi di riduzione delle emissioni clima alteranti. Ci sarà una giornata formativa sui cambiamenti climatici, la metodologia per il calcolo della CFO, l'utilizzo dello strumento di calcolo messo a disposizione e la progettazione della raccolta dati, che sarà poi svolta dagli studenti. Esperti ENEA guideranno immissione e analisi dei dati nello strumento. Gli studenti prepareranno la relazione finale sulla CFO della scuola e, con l'aiuto degli esperti, individueranno possibili soluzioni per la riduzione delle emissioni.

Sviluppo competenze

Al termine del percorso formativo gli studenti avranno acquisito competenze inerenti la progettazione e la realizzazione di una raccolta dati e analisi riguardanti i cambiamenti climatici con il supporto di strumenti informatici per l'elaborazione di testi e di calcolo.

Metodologie e strumenti di lavoro

Gli studenti avranno a disposizione Personal computer, rete internet, strumenti per la raccolta dati da definire a valle della progettazione della stessa (questionari on-line, bilance, ecc).Strumento di calcolo della CFO e formato della relazione finale messi a disposizione da ENEA.

Luogo

C.R. Casaccia; C.R. Bologna;

Posti disponibili

32 studenti

Durata

10 giorni

Periodo di fruizione

Novembre-Aprile

Orario

Un'intera giornata di formazione più 9 mattine di lavoro

Ore attività per studente

54 ore