31/2019 - "White Energy Week"
Il progetto nasce dalla collaborazione tra SEASIDE ed ENEA ed è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di Secondo Grado e alla loro famiglie. L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alle tematiche e alle buone pratiche di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all'Efficienza Energetica, fornendo le nozioni base sull'utilizzo di strumenti e metodologie realmente in uso per l'analisi dell'efficienza energetica, anche allo scopo di avvicinare i ragazzi alle professioni innovative, i cosiddetti "White/Green Jobs, come gli Energy Manager e gli Esperti in Gestione dell'Energia (EGE).SEASIDE,ENEA e insegnanti di fisica e scienza, si occuperanno della fase di formazione dei ragazzi, usufruendo degli spazi messi a disposizione dagli Istituti. I ragazzi si occuperanno della raccolta dei dati utili alla redazione della Diagnosi Energetica delle loro abitazioni (gruppi di 4-5 studenti). Gli studenti durante questa fase impareranno a riconoscere e descrivere eventuali situazioni di spreco energetico e a proporre soluzioni preparando una vera relazione di Diagnosi Energetica. Gli esperti di SEASIDE ed ENEA organizzeranno, inoltre, visite di casi industriali di successo per l'Efficienza Energetica nel corso della mattinata.
Sviluppo competenze
- Favorire la crescita di una cultura che induca al rispetto dell'ambiente e alla sostenibilità energetica.
- Utilizzare le conoscenze acquisite a scuola (matematica, fisica, scienze e informatica) cimentandosi nella risoluzione di problemi reali anche attraverso l'analisi dei dati.
- Acquisire elementi per orientarli nella scelta post-diploma.
-
Favorire lo sviluppo delle conoscenze trasversali: capacità relazionali, affidabilità, rispetto dei ruoli e delle regole.
-
Acquisire capacità di analisi di problemi e definizioni delle soluzioni;
-
Valorizzare gli interessi personali.
Metodologie e strumenti di lavoro
-
Modulo raccolta dati condiviso tra ENEA e SEASIDE.
-
SOFTWARE di simulazione SEASIDE "Prodictive Energy Analytcs" per il confronto tra i dati rilevanti con le previsioni ideali;costruzione del modello energetico ideale; confronto del comportamento energetico tra più abitazioni.
-
SOSFTWARE savemixer per la verifica, analisi e interpretazione dei dati raccolti.
-
Altri software commerciali per l'esecuzione di diagnosi energetiche e la redazione degli attestati di prestazione energetica (APE).
Luogo
Campobasso CCEI/BNL
Posti disponibili
30 studenti
Durata
2-6 giorni
Periodo di fruizione
Marzo
Orario
8.30-13.00/14.00-17.30
Ore attività per studente
40 ore