5/2019 - "Corso di Bioinformatica"

Il percorso fornisce agli studenti le conoscenze base dei metodi e delle tecnologie utilizzate nel campo della Bioinformatica con l’obiettivo di consentire agli studenti di trasformare il percorso teorico in una esperienza pratica, difficilmente attuabile in ambito scolastico.Il corso vuole avvicinare il mondo lavorativo della ricerca e la figura del ricercatore al mondo della scuola, per motivare e invitare tutti gli studenti alla progettualità. Il corso si terrà nel Centro Ricerche della Casaccia e sarà articolato in sei ore così suddivise: 9-10 Insegnamento frontale; 10-13 Esperienza macchina; 13-14 Pranzo; 14-15 Salvataggio del lavoro svolto e conclusioni.

Sviluppo competenze

Competenze generali: collaborare e partecipare, agire in maniera autonoma e responsabile, pianificare il lavoro.

Competenze specifiche: acquisire e interpretare informazioni scientifiche riconducibili ad argomenti trattati a scuola, approfondire, confrontare e comunicare l'argomento scientifico, acquisire e utilizzare strumenti informatici (software) anche in inglese.

Metodologie e strumenti di lavoro

I metodi di lavoro giornaliero prevedono:

  • Lezioni frontali durante le quali i tutor ENEA introdurranno il problema biologico da risolvere (obiettivo), il disegno sperimentale (metodo) e le metodologie bioinformatiche (strumenti di lavoro);
  • Esperimenti al computer durante i quali gli studenti, in piena autonomia, affronteranno il percorso analitico con strumenti informatici (PC, internet) e software bio informatici;
  • Confronto con i tutor e salvataggio del lavoro svolto.

Luogo

C.R. Casaccia

Posti disponibili

24 studenti

Durata

5 giorni

Periodo di fruizione

Febbraio-Aprile

Orario

8.00-13.00

Ore attività per studente

30 ore