12/2023 - Programmazione in C/C++ e uso della scheda Arduino come strumento di misura

L'obiettivo di questo percorso è quello di fornire le nozioni di base sull'architettura di un Personal Computer e sulla programmazione in C/C++ in modo da consentire agli studenti di poter realizzare semplici programmi applicativi in grado di girare in ambiente Windows.

Si passerà, poi, alla descrizione delle schede Arduino, delle loro caratteristiche tecniche, le potenzialità e l'ambiente di sviluppo per la loro programmazione. Gli studenti applicheranno, su tali schede, i fondamenti di programmazione appresi, imparando a gestire la comunicazione tra Arduino e PC e, in seguito, a realizzare un piccolo dispositivo, dotato di opportuni sensori, utile a raccogliere dati scientifici (derivanti da esperimenti reali) o ambientali.

Lo svolgimento delle attività sarà preceduto dalla formazione sulla sicurezza specifica del Centro Ricerche di Frascati e da una presentazione delle attività di ricerca ivi svolte.

Sviluppo competenze

Da un punto di vista tecnico, i ragazzi acquisiranno le competenze di base per la programamzione digitale e quelle relative alla conoscenza di una semplice architettura elettronica in grado di ricevere input esterni e di inviare segnali.

Su ogni scheda lavoreranno due studenti in team, in modo di sviluppare le capacità di confronto e relazionali utili a trovare soluzioni tecniche relative al software e all'hardware, o anche soluzioni meccaniche per la realizzazione di un dispositivo.

Metodologie e strumenti di lavoro

Gli studenti seguiranno lezioni teoriche in aula e metteranno in pratica gli insegnamenti ricevuti su postazioni di lavoro dotate di PC e di una scheda Arduino (1 postazione ogni 2 studenti).

Oltre alla scheda elettronica, la postazione di lavoro sarà dotata di una piastra sperimentale, cavetti per i collegamenti, led, display alfanumerici, pulsanti, sensori di varie tipologie e un tester. Non sono previste particolari misure di protezione.

Luogo

C.R. Frascati

Posti disponibili

6 studenti/esse

Durata

6 giorni

Periodo di fruizione

Marzo- Aprile-Maggio

Orario

9:00-13:00

Ore attività per studente

30