7/2023 - Robot Umanoidi negli ambienti di vita
In un robot umanoide le avanzate abilità di interazione con l'ambiente si coniugano alla sua forma antropomorfa per mezzo della quale esso è in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale e secondo codici che utilizzano i sensi ed i normali canali di comunicazione che le persone sono solite ulitizzare tra loro.
Tutte queste peculiarià stanno portando ad un sempre maggiore utilizzo del robot umanoide da una parte, come facilitatore in grado di interagire con la persona multi-modale, dall'altra come interprete e interfaccia di tecnologie sempre più presenti all'interno degli ambienti di vita.
In questo quadro si propone l'uso di un robot umanoide al fine di programmare comportamenti utili a facilitare l'accesso e l'uso delle tecnologie digitali, anche di tipo assisitivo da parte di una persona.
Sviluppo competenze
La robotica è per sua natura una scienza multidisciplinare che coinvolge numerose discipline come la fisica e l'informatica.
Alla fine dell'attività formativa si potranno acquisire competenze come: analisi funzionale e problem solving; capacità di lavorare su singoli task, coordinando la propria attività con quelle svolte dal resto del team.
Metodologie e strumenti di lavoro
Il percorso prevede 2 giornate formative presso l'stituto scolastico e 5 presso la Casaccia.
La metodogia prevede attività di analisi del problema, studio per la condivisione e ripartizione di task, gestione e coordinamento del processo di sviluppo all'interno del team e implementamento di soluzioni.
Luogo
C.R. Casaccia
Posti disponibili
28 studenti/esse
Durata
7 giorni
Periodo di fruizione
Marzo- Aprile
Orario
9:00-15:00
Ore attività per studente
26