04/10/2021
L’ENEA, come previsto dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dall’art. 15, comma 5-bis, del decreto legge n. 179/2012, ha aderito al sistema pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
14/05/2020
Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche. L’innovazione - sviluppata da ENEA in collaborazione con l’azienda Ecofibra Design and Technology - consiste in pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa sanitaria.
30/04/2020
Formare una nuova generazione di giovani ricercatori e tecnici nel campo del nucleare con particolare riferimento all’innovazione e alla sicurezza è l’obiettivo del progetto europeo ARIEL (Accelerator and Research reactor Infrastructures for Education and Learning), che coinvolgerà, per i prossimi tre anni, 23 enti di ricerca di 14 paesi europei, tra cui ENEA per l’Italia
30/04/2020
Si chiama “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente” ed è la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella PA, realizzata da ENEA. All’indagine hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza
16/04/2020
ENEA ha iniziato a fornire alla Protezione civile dispositivi medici che permettono di trasformare maschere da snorkeling in respiratori per l’emergenza COVID-19. Presso il Centro di Portici i ricercatori stanno utilizzando la stampa in 3D per realizzare le speciali valvole brevettate da Isinnova srl , per adattare le maschere “Easybreath” di Decathlon in respiratori per la terapia sub-intensiva.
16/04/2020
ENEA e la Città Metropolitana di Milano hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un servizio di “One Stop Shop” , ovvero uno sportello unico locale per supportare i proprietari di immobili pubblici e privati nel processo di riqualificazione energetica degli edifici.
16/04/2020
Vivere per nove mesi in isolamento totale, con temperature esterne fino a 80 gradi sotto zero, sapendo che nessun aereo o mezzo di terra può raggiungerti. È l’esperienza che ogni anno vive un gruppo di circa 13 tra ricercatori e personale logistico della stazione italo-francese Concordia in Antartide, nei cosiddetti “winter-over”, le spedizioni invernali del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico.
16/04/2020
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama Greencube , è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
16/04/2020
Coinvolta l'eccellenza dell'industria italiana. Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza COVID-19, è in arrivo al sito di Cadarache, in Francia, il primo dei giganteschi magneti superconduttivi destinati al progetto ITER. Un’opera eccezionale, da oltre 20 miliardi di euro per sperimentare la produzione di energia da fusione nucleare.
02/04/2020
I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.
30/03/2020
Per contribuire alla ricerca in atto sul Covid-19, l’ENEA mette a disposizione gratuitamente della diagnostica nazionale e della comunità scientifica pubblica e/o privata impegnata in progetti applicativi per l’emergenza coronavirus, la propria infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni HPC CRESCO6.
Per sottoporre una richiesta occorre scrivere a: crescoforcovid19@enea.it
Per ulteriori informazioni : https://ict.enea.it/
30/03/2020
Con l’Università di Firenze la prima collaborazione. Uno dei supercomputer più potenti d’Italia sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro ENEA di Portici, vicino Napoli.
23/03/2020
E’ venuto a mancare, colpito dal coronavirus, il professor Michele Stanca, genetista di fama mondiale, insigne figura di scienziato e studioso. Ci uniamo al dolore della famiglia e dell'intera comunità scientifica per ricordare, con gratitudine, il grande rapporto di stima, collaborazione ed affetto che ha sempre legato l'attività del Prof. Michele Stanca all'Enea.
19/03/2020
Vivere un’esperienza professionale ai confini del mondo, a oltre 3mila metri di altitudine, tra i ghiacci eterni che dominano la stazione italo-francese “Concordia” in Antartide. Entro il prossimo 21 aprile sono aperte le candidature per la 36a spedizione
05/03/2020
Focus su nuove energie, economia circolare e trasferimento dell’innovazione
05/03/2020
Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l'assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino
05/03/2020
Elementi di robotica applicata inseriti nelle attività di laboratorio delle scuole per facilitare l’apprendimento di materie scientifiche e dell’inglese e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici
06/02/2020
Rendere più flessibili i contratti di rendimento energetico degli edifici grazie al ruolo di consumatori “smart” dei proprietari
06/02/2020
È online la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone.
05/02/2020
ENEA e Federdistribuzione alleate contro lo spreco alimentare - “Sei pronto a combattere lo spreco alimentare? E in questa ‘battaglia’ sei un peso “piuma”, “medio” o “massimo”? Sono questi i quesiti al centro della campagna di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare lanciata da ENEA e Federdistribuzione in occasione della Giornata Nazionale anti-spreco del 5 febbraio.