Progetto BIOTRACK
Il progetto di ricerca è stato presentato da ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto dei Sistemi Complessi (ISC) nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020 della Regione Lazio per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Scienze della Vita”.
ENEA partecipa con il Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica (MNF) insieme al Laboratorio Acceleratori per Applicazioni Medicali (APAM) della Divisione Tecnologie Fisiche (FSN-TECFIS), presso i Centri Ricerche di Frascati (RM) e di Casaccia, S. Maria di Galeria (RM).
Il progetto BIOTRACK propone di sviluppare una nuova generazione di rivelatori di tracce nucleari fluorescenti (FNTD, Fluorescent Nuclear Track Detector) basati su un materiale tessuto-equivalente, fluoruro di litio, combinato con film di microgel biocompatibili per culture cellulari, funzionale ad esperimenti di radiobiologia con fasci di particelle cariche.
Studiare l’efficacia radiobiologica in adroterapia richiede di conoscere il numero di ioni incidenti, la loro direzione e l’energia depositata all’interno delle cellule, per ottenere la dose di radiazione fornita localmente e la posizione degli attraversamenti delle particelle all’interno delle cellule stesse.
I nuovi rivelatori, compatti, riutilizzabili e con elevata risoluzione spaziale, sfruttano la lettura della fotoluminescenza mediante microscopi ottici convenzionali e confocali laser, già utilizzati in molti laboratori di scienze della vita. Le loro prestazioni verranno confrontate con quelle di altri rivelatori e dosimetri.
Le applicazioni dei rivelatori FNTD innovativi basati su fluoruro di litio si estendono dall'adroterapia alla rivelazione di neutroni per l'energia e la sicurezza nucleare fino alle applicazioni spaziali.
Sviluppo di rivelatori di tracce fluorescenti basati su LiF per dosimetria in radiobiologia
Sviluppo di rivelatori biocompatibili di tracce fluorescenti ibridi (LiF-microgel) per esperimenti di radiobiologia su colture cellulari
Idea Progettuale: da TRL=2 (formulato il concetto della tecnologia) a TRL=4 (tecnologia convalidata in laboratorio)
PUBBLICATO IL: 04/08/2021