Progetto PREFOS

PREFOS - Sistema di monitoraggio in fibra ottica per prefabbricati
Il progetto di ricerca è stato presentato da ENEA ed Università degli Studi Roma TRE nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020 della Regione Lazio per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Sicurezza”.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 POR (Programma Operativo Regione Lazio)
PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA
La necessità di garantire adeguati livelli di sicurezza nella gestione delle grandi opere, in particolare sulle reti viarie e ferroviarie, ha richiamato negli ultimi anni grande attenzione sulla necessità di adottare procedure di monitoraggio permanenti, in grado di rilevare precocemente i segni premonitori di deterioramento e cedimento strutturale. Le soluzioni tecniche per la installazione di sistemi di monitoraggio permanenti sul costruito e sul nuovo sono molteplici, ma è ancora forte la necessità di soluzioni innovative maggiormente efficaci ed efficienti.
Il progetto PREFOS propone una soluzione per semplificare la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale dedicati alle opere di nuova costruzione realizzate con elementi prefabbricati portanti. La soluzione prevede che i componenti prefabbricati che compongono l’opera vengano realizzati con un sistema di monitoraggio integrato, risultando quindi dotati di capacità di automonitoraggio. Il sistema di monitoraggio proposto utilizza sensori specificatamente sviluppati allo scopo, basati su tecnologia in fibra ottica e caratterizzati da alto livello di affidabilità e durabilità. I sensori svolgono una duplice funzione: monitoraggio del processo di produzione dell’elemento prefabbricato (controllo di qualità); monitoraggio strutturale dell’elemento prefabbricato installato (strutural health monitoring). La soluzione proposta prevede il design di involucri “a sella” per l’accoppiamento con resina strutturale di ferri di armatura o “a manubrio” per un inglobamento efficiente nel corpo del getto di calcestruzzo. Entrambe le soluzioni non interferiscono significativamente con le usuali procedure di prefabbricazione industriali, né tantomeno con le procedure in cantiere per la realizzazione dell’opera. In tal modo è consentita l’applicazione delle procedure di monitoraggio statico e dinamico di uso consolidato.
Figura 1. Involucro a sella
Figura 2. Involucro a manubrio
L’obiettivo finale del Progetto è lo sviluppo e la realizzazione in versione prototipale di una catena di sensori che sia idonea:
- ad essere inglobata in prefabbricati portanti (travi, conci, …) in fase di produzione degli stessi;
- a monitorare parametri di processo di produzione significativi per il controllo di qualità del prefabbricato;
- a svolgere direttamente il monitoraggio strutturale permanente del prefabbricato installato e, in interconnessione con altri analoghi prefabbricati, dell’opera finita nel suo complesso.
Idea Progettuale: da TRL=5 (tecnologia validata in settori di interesse industriale) a TRL=7 (dimostrazione del sistema prototipale in ambiente operativo)
PUBBLICATO IL: 4 agosto 2021