1a Giornata Nazionale dell'Energia - Efficienza e riqualificazione del patrimonio edilizio
Quando |
19/06/2015
dalle 09:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Roma, Centro Congressi Frentani |
Persona di riferimento | Susanna Del Bufalo |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La direttiva 2010/31/UE sulla “Prestazione energetica nell’edilizia” prevede che dal 2021 tutti i nuovi edifici debbano essere a energia quasi zero (NZEB) e che inoltre siano redatti piani nazionali destinati ad aumentare il numero di NZEB. La direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica prevede una strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione dei parchi edilizi nazionali attraverso interventi profondi ed efficaci in termini di costi.
Si prospetta dunque una trasformazione delle nostre città verso elevati livelli di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e qualità della vita: tutto ciò comporta significativi risvolti in termini di ricerca e innovazione tecnologica, di sviluppo di nuovi mercati e di innovazione delle professioni tecniche.
Nel corso della 1a Giornata Nazionale dell’Energia, con il contributo di esperti appartenenti a vari settori, si intende analizzare i diversi aspetti di questa evoluzione. Si affronterà il tema della ricerca e dell’innovazione nel campo delle tecnologie energetiche. Sarà possibile tracciare una panoramica dei nuovi prodotti e tecnologie per l’involucro e gli impianti tecnici, dei sistemi di monitoraggio intelligente e di building automation e delle strategie di gestione dell'energia. Saranno trattati gli aspetti relativi all’evoluzione della legislazione e della normativa tecnica, presentati i nuovi concetti relativi all’edificio a energia quasi zero, i nuovi requisiti di prestazione energetica e gli strumenti di incentivazione. Si discuterà infine delle prospettive delle professioni tecniche verso l’affermazione di nuove figure professionali (EGE, REDE, valutatore della sostenibilità, esperto di building energy simulation, etc.) e la definizione di nuovi curricula formativi.
Il convegno è gratuito previa registrazione
La partecipazione alla giornata sarà valida per n°3+3 CFP (3 per le relazioni della mattinata e 3 per la tavola rotonda del pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri.