Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio
Quando |
06/02/2015
dalle 09:00 alle 16:30 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Angelo Moreno |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il workshop si propone di esplorare e discutere le diverse fasi del processo di utilizzo delle biomasse ligno-cellulosiche, dalla raccolta alla valorizzazione energetica e/o industriale, con un approccio integrato e attento alla protezione e valorizzazione del patrimonio boschivo, alla salvaguardia dell'ambiente e del suolo.
L’incontro avvierà l’individuazione di quelle "catene virtuose" che, mettendo a fattore comune differenti soluzioni tecnologiche, conducano alla valorizzazione delle biomasse trasformando la loro gestione da un probabile costo ad un possibile guadagno.
L’incontro si concluderà con la costituzione di un gruppo di lavoro che avrà l’obiettivo di individuare azioni specifiche da realizzare in maniera sistematica sul territorio nazionale, adattandole di volta in volta alle peculiarità e alle necessità dell'area interessata.
PRESENTAZIONI DEL WORKSHOP
- Introduzione di Vittorio Prodi, ex eurodeputato
- Introduzione di Angelo Moreno, ENEA
- La bioenergia in Italia: stato dell'arte e sviluppi previsti - Vito Pignatelli, ENEA
- Disponibilità e filiere di approvvigionamento delle biomasse - Nicola Colonna, ENEA
- Il teleriscaldamento: un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa - FIPER, Walter Righini
- Produzione di syngas, conversione in idrogeno, metano o altri combustibili sintetici - Giacobbe Braccio, ENEA
- Impianti industriali di gassificazione - Antonio Naviglio, Sapienza Università di Roma
- Tecnologie innovative: produzione di energia elettrica e termica con celle a combustibile - Alberto Ravagni, Michele Gubert, SOLID Power
- Biomasse e chimica verde: panoramica delle filiere - Sofia Mannelli, Chimica Verde Bionet
- Bioplastiche e biolubrificanti: integrazione con filiera agricola a monte - Michele Falce, Novamont
- Biocarburanti e bioraffinerie - Sandro Cobror, Mossi & Ghisolfi
- Sfide e opportunità per lo sviluppo della bioeconomia - Annalisa Zezza, INEA
- Aspetti normativi - On. Giuseppe Castiglione, Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali