Obiettivi di servizio: servizio idrico integrato e rifiuti Indicatori e target
Quando |
19/12/2013
dalle 09:30 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Pierpaolo Mulargia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La produzione e la promozione di servizi collettivi giocano un ruolo essenziale per la qualità della vita, l’uguaglianza delle opportunità dei cittadini e per la convenienza ad investire delle imprese: questo principio ha ispirato la politica di coesione del 2007-2013 attraverso l’introduzione del sistema degli “Obiettivi di Servizio” per le regioni del Mezzogiorno. In questo sistema la gestione dei rifiuti urbani e il servizio idrico integrato costituiscono ambiti di policy rilevanti per i quali sono stati fissati obiettivi da raggiungere, misurati da indicatori di risultato, che hanno richiesto alle Amministrazioni regionali un impegno di programmazione e realizzazione di interventi mirato, per il miglioramento della qualità dell’ambiente e il corretto uso delle risorse naturali.
Nel workshop vengono presentati i principali risultati dello studio svolto dall’Unità tecnica Tecnologie Ambientali dell’ENEA , per conto del Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione (DPS) del Ministero dello Sviluppo Economico, relativo al quadro istituzionale, normativo, tecnologico ed economico del ciclo integrato dei rifiuti urbani e del servizio idrico integrato - con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno.
Presentazioni
Introduzione, O. Cuccu - DPS
-
Gestione sostenibile della risorsa idrica, R. FARINA - ENEA
-
Prospettive di sviluppo e tecnologie innovative per la bonifica di acque: approccio italiano e casi di studio, M. MAJONE e M. PETRANGELI PAPINI- Sapienza Università di Roma
-
Misurare l'efficacia del Sistema Idrico Integrato, S. DE GISI - ENEA
-
Il censimento delle acque ad uso civile, S. TERSIGNI - ISTAT
-
Gestione sostenibile dei rifiuti, M. CORONIDI - ENEA
-
Stato dell'arte sulla pianificazione del sistema di gestione dei rifiuti urbani nelle regioni del Mezzogiorno, E. BARNI - ENEA