Valutare la sicurezza - Il miglioramento dei sistemi di prevenzione
Quando |
14/06/2012
dalle 09:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Oliviero Casale |
Recapito telefonico per contatti | 051 2960294 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Lo scenario dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza è in continua e rapida evoluzione. Crescono in maniera costante le aziende certificate secondo lo Standard BS OHSAS 18001. Accredia evidenzia proprio come le aziende certificate con questo schema hanno, oggi, praticamente raggiunto in termini numerici quelle certificate secondo la ISO 14001: traguardo davvero importante che merita una approfondita riflessione.
Sul versante cogente, cresce l’attenzione delle parti interessate al D.Lgs 231/2001, che vede una sua applicazione oltre che ai reati amministrativi e ambientali anche a quelli legati alla salute e sicurezza. Gli audit interni (secondo la ISO 19011: 2012) e quelli di parte terza (secondo la ISO/IEC 17021: 2011) vengono sempre più utilizzati come elemento di input relativamente alle attività istituzionali degli organismi di vigilanza.
Non meno importante è il ruolo della linea guida UNI EN ISO 19011 del 2012 che ha focalizzato l’attenzione degli addetti ai lavori su quelli che sono gli audit di conformità legislativa oltre che sulle nuove tecnologie di audit (remote auditing).
In questo scenario particolarmente dinamico, il ruolo del valutatore diventa sempre più centrale, in ordine alle sue competenze e professionalità, assicurando tutte le parti interessate, sia che si tratti di audit interni, che audit di parte terza finalizzati alla certificazione o alla asseverazione, che di audit di parte seconda per la qualifica e la rivalutazione periodica dei fornitori.