Pianificazione energetica a livello locale: esperienze e condivisione | Lancio della rete ALEP-I-Net
Quando |
22/05/2017
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Ezilda Costanzo |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La pianificazione energetica locale può svolgere un ruolo strategico nella realizzazione di un ambizioso scenario globale di mitigazione dei cambiamenti climatici, permettendo di conseguire altri importanti benefici come la riduzione dell'inquinamento, della domanda e del costo dell'energia e una maggiore flessibilità del sistema energetico. Come mostrato dalle recenti analisi internazionali (IEA ETP 2016), per limitare il surriscaldamento del pianeta al di sotto dei 2°C, la strada da percorrere passa per l’ampia diffusione dell’efficienza energetica (capace di offrire il maggiore contributo a tale obiettivo) e l’integrazione delle fonti rinnovabili, con un approccio coordinato tra i diversi livelli decisionali e istituzionali.
PRESENTAZIONI
- Modellazione e pianificazione a scala locale e nazionale in ENEA - Maria Gaeta e Chiara Martini, ENEA
- Gli strumenti di supporto alla pianificazione energetica locale di lungo periodo - Stefano Corgnati, LAME Politecnico di Torino e Maurizio Gargiulo, E4SMA
- Strumenti e banche dati geo-referenziate per il supporto alla pianificazione - Progetto pilota REQUEST2ACTION DIPENDE e Piattaforma Integrata Territoriale - Ezilda Costanzo e Mauro Marani, ENEA
- Le attività di modellazione energetica del gruppo “Sistemi energetici urbani e regionali” e la conferenza SSPCR - Roberto Vaccaro e Adriano Bisello, EURAC
con la collaborazione del
Laboratorio di Analisi e Modelli Energetici (LAME), Politecnico di Torino