ARCADIA | La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni
Quando |
28/04/2021
dalle 15:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Simona Scalbi |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
| ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Nel 2019 ha preso il via il Progetto ARCADIA, “Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse”, che si concluderà nel 2023. Il Progetto, sviluppato e coordinato da ENEA, è finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, uno degli strumenti della politica di coesione 2014-2020 finanziati dall’Unione Europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE).
Il Progetto ARCADIA intende:
- favorire l’approccio di ciclo di vita negli appalti pubblici e acquisti verdi e rafforzare le competenze delle Pubbliche Amministrazioni (PA) in questo ambito;
- realizzare la banca dati italiana LCA (Life Cycle Assessment) che nell’ambito del progetto viene popolata con dataset di 15 filiere nazionali. La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) è uno strumento di supporto alle PA nella preparazione dei bandi di acquisto e nella valutazione delle offerte e come fonte di dati rappresentativi del contesto italiano per gli operatori pubblici e privati che intendano sviluppare studi di LCA dei loro prodotti e servizi.
Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei settori strategici individuati a livello europeo per lo sviluppo dell’economia circolare e risulta di interesse strategico anche per il Ministero della Transizione Ecologica (MITE), nell’ottica di supportare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi Edilizia del Piano Nazionale d’Azione per il Green Public Procurement. Il Progetto ARCADIA è collegato al progetto Mettiamoci in RIGA coordinato dal MITE, che attraverso la “Cabina di Regia” istituita per coinvolgere le regioni italiane, ha individuato alcune specifiche filiere di interesse, tra cui:
- calcestruzzo,
- cemento,
- aggregati naturali,
- aggregati riciclati da recupero di rifiuti da Costruzione e Demolizione,
- materiale lapideo (pietre ornamentali in particolare),
- serramenti.
Il webinar dal titolo “ARCADIA – La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni” rappresenta un momento di comunicazione e confronto per gli operatori del settore delle costruzioni. In particolare verranno presentate le finalità del Progetto ARCADIA e le opportunità per le aziende che intenderanno impegnarsi nel popolamento della Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA).
L’evento, della durata di due ore e mezza, si articolerà in una prima parte introduttiva e di dettaglio sui temi e le finalità del Progetto, a cura dei componenti di Gruppo di Lavoro di ENEA, e in una Tavola Rotonda, in cui verranno raccolti i punti di vista e le esperienze degli attori del settore (PA, associazioni di categoria, aziende, enti certificatori, enti ricerca, Università), moderata da esperti ENEA.
PRESENTAZIONI
- La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni - Roberto Morabito, ENEA
- Progetto Arcadia: finalità e prospettive - Simona Scalbi, ENEA
- Le attività con le imprese nel Progetto Arcadia: la metodologia LCA - Caterina Rinaldi, ENEA
- LCC ed etichette con approccio di ciclo di vita settore edilizia - Paola Sposato, ENEA
- Il coinvolgimento della PA per creare un sistema virtuoso per la valorizzazione di filiere produttive rilevanti per il territorio - Daniele Villoresi, Sogesid S.p.A.
- LCA-LCC Strumenti di sostenibilità ambientale e competitività economica - Giorgio Pelassa, Regione Piemonte
- Circolarità nel settore delle costruzioni: le attività ENEA - Laura Cutaia, ENEA
- Buone pratiche di applicazione LCA nel settore delle costruzioni | Obiettivi e prospettive del LCA a scala di edificio - Monica Lavagna, Politecnico di Milano
- Come comunicare il profilo ambientale della pietra Serena di Firenzuola: esperienza di certificazione EPD - Elisabetta Palumbo, RWTH Aachen University
- LCA e protocollo ITACA - Massimiliano Bagagli, ITACA
- Risultati preliminari del progetto LIFE Level(s) - Valentina Marino, Green Building Council Italia
- La Banca Dati italiana LCA (BDI LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni - Ugo Pannuti, ICMQ S.p.A.
- La storia, il presente e il futuro del cemento in Italia | Certificazione EPD Process - Giovanni Pinto, Italcementi S.p.A.
- Le pietre ornamentali in Piemonte | Situazione attuale e prospettive future - Marco Cerutti, Confartigianato Imprese Piemonte