Conformità dei prodotti e sorveglianza del mercato. Il caso del progetto ATLETE II
Quando |
04/07/2014
dalle 09:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Milena Presutto |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
I progetti Atlete I e II, sostenuti nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea, partono dalla convinzione che le etichette energetiche e i requisiti per la progettazione eco-compatibile sono driver fondamentali per la trasformazione del mercato delle applicazioni finali, in quanto orientano la scelta dei consumatori verso apparecchi più efficienti e favoriscono il progressivo smaltimento di quelli meno efficienti. I consumatori devono essere sicuri che i prodotti presenti sul mercato siano conformi alle disposizioni legislative.
ATLETE II si basa su esperienze e procedure sviluppate nell’ambito del precedente progetto ATLETE, adattandole al secondo apparecchio domestico più usato in Europa. Per la prima volta, ATLETE I Iesegue test di prodotto (con particolare riferimento all’etichettatura energetica e ai test di verifica per la progettazione eco-compatibile delle lavatrici) nell’ambito della nuova etichettatura energetica Europea, mediante l’applicazione di un nuovo metodo di misurazione.
L’obiettivo di ATLETE II è quello di lavorare a stretto contatto con le autorità di sorveglianza, condividendo e discutendo i risultati dei test e l’esperienza maturata nell’ambito del progetto.
Presentazioni
- Progetto ATLETE II: I risultati ottenuti - Stefano Faberi, ISIS
- Progetto ATLETE II: Lavatrici: luci ed ombre - Milena Presutto, ENEA
- Progetto ATLETE II: ...E l'industria? - Matteo Rambaldi, CECED