Tecnologie e prodotti BIO-based per strategie sostenibili di conservazione dei Beni Culturali e di risanamento dei suoli
Patrimonio artistico e suolo sono risorse non rinnovabili. Entrambe queste risorse hanno subito un serio degrado progressivo e spesso irreversibile. Quali le strategie di risanamento e di conservazione sostenibili? Questo il focus del workshop presso la sede ENEA di Roma in data 27 marzo 2015.
Quando |
27/03/2015
dalle 09:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Anna Rosa Sprocati |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Saranno illustrate e discusse strategie e tecnologie in grado di preservare le funzioni (suolo) e di rispettare la natura (materiale di interesse storico-artistico). Le biotecnologie microbiche, attraverso l’uso di microrganismi e prodotti da essi derivati, rappresentano un denominatore comune laddove siano necessarie soluzioni di intervento “su misura” e sostenibili. ll workshop intende confrontare, con autorevoli punti di vista, gli approcci al bio-risanamento e al bio-restauro, individuare le criticità e le possibilità di iniziative di innovazione imprenditoriale (spin-off e start-up), al fine di conformare gli obiettivi futuri di R&S alle esigenze prioritarie e strategiche del contesto nazionale.