Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio
Quando |
dal
02/07/2012
alle
08:15
al 03/07/2012 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Torino e Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC) |
Persona di riferimento | Francesco Troiani |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il "Strumenti e scenari per la pianificazione” del 2 luglio, presso il Centro Congressi della Regione Piemonte a Torino, si propone di valutare lo stato attuale, gli strumenti e gli scenari per la pianificazione dell’utilizzo energetico delle biomasse e le attività di ricerca in corso, al fine di individuare linee di azione mirate all’ottimizzazione degli interventi e dei processi.
Il “Stato delle tecnologie” del 3 luglio, presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia (VC), realizzato nell’ambito del progetto Interreg-Alcotra RENERFOR, è un momento di approfondimento e confronto con i principali operatori del settore al fine di verificare il livello tecnologico della conversione energetica delle biomasse legnose.
E’ prevista una sessione dimostrativa nell'ambito della quale le aziende presenteranno le soluzioni tecnologiche più innovative.
PROGRAMMA
Comunicato stampa
GUARDA IL VIDEO!
PRESENTAZIONI
"Strumenti e scenari per la pianificazione” del 2 luglio
Sessione 1 - Scenari e Opportunità
La Pianificazione Energetica Regionale e il Burden Sharing - S. Crotta, Direzione Innovazione, Ricerca ed Università della Regione Piemonte
Deliberazione della Regione Piemonte 30 gennaio 2012 - 33314 Autorizzazione alla Costruzione ed esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile - A. Clinco, Direzione Innovazione, Ricerca ed Università della Regione Piemonte
Smart Cities: La Sfida delle Reti Intelligenti - G. Portolese, Fondazione Torin Smart City per lo Sviluppo Sostenibile
Sessione 2 - Biomasse ad Uso Energetico: Disponibilità e Pianificazione
Stato e Prospettive della Bioenergia in Italia - V. Pignatelli, ITABIA
Valutazione Ambientale delle Colture Energetiche - M.R. Minciardi Clinco, ENEA
Pianificazione della Disponibilità di Biomasse Ligno-cellulosiche in Piemonte - F. Gottero, IPLA
Il Progetto Renerfor: Strumenti per la Pianificazione Locale - R. Roberto, ENEA
Sessione 3 - Biomasse ad Uso Energetico: Produzione di Energia
Efficienza delle Conversioni Energetiche delle Biomasse Legnose - A. Poggio, Politecnico di Torino
Aree inidonee per gli Impianti di produzione di elettricità da biomasse - F. Baretti, Regione Piemonte
Le attività di ricerca ENEA sulla gassificazione e la bio-raffineria - G. Braccio, ENEA
La produzione di bioetanolo di seconda generazione - G. Fano, Gruppo Mossi&Ghisolfi
PRESENTAZIONI
“Stato delle tecnologie” del 3 luglio
Apertura lavori - M. Chiadò Rana, ENEA
Sviluppo del mercato con approccio di "filiera": i Gruppi Aiel - V. Francescato, AIEL
Attività di ricerca sperimentale presso il Centro ricerche ENEA di Saluggia - G. Stoppiello, ENEA
Il progetto Renerfor: Indagine sulle Tecnologie per la conversione energetica delle biomasse legnose - R. Roberto, ENEA
Sessione 1 - Generazione di calore da biomassa legnosa
Viessmann Italia - M. Braga
Bono Sistemi - B. Fierro
Uniconfort - S. Barcheri
Pelucchi Caldaie - E. Lauria
Sessione 2 - Cogenerazione da biomassa legnosa
Turboden - A. Guercio
Ge Progeco - A. Dorigati
Ago Energia - R. Sacco
Stc - R- Fabbri
Sessione 3 - Soluzioni emergenti
Gammel Duvia Engineering - A. Duvia
Cisa - S. Palmieri
Spilling Energie Systeme - A. Piatti
Pyrox Italia - A. Marocco