Vaccini e diagnostici veterinari: uno sguardo al futuro
Quando |
26/09/2018
dalle 10:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Eugenio Benvenuto |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La salute degli esseri umani è legata alla salute degli animali e dell'ambiente, come dimostrano le recenti Iniziative di sanità pubblica quali One Health, che promuove un approccio collaborativo, multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi potenziali o già esistenti che hanno origine dall’interfaccia tra ambiente animali-ecosistemi umani.
Le malattie infettive veterinarie sono causa di perdite economiche per l’industria zootecnica, sia direttamente che per l’interruzione degli scambi commerciali. Inoltre, numerosi agenti patogeni zoonotici, possono rappresentare un pericolo diretto per la salute dell’uomo. In tale contesto, i vaccini sono un importante strumento di profilassi in grado di contribuire anche alla riduzione dell’uso di antimicrobici, rallentando l’insorgenza di farmacoresistenze.
PRESENTAZIONI
- Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health - Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità
- Vaccini e diagnostici veterinari: stato dell'arte e prospettive future - Giulio SEVERI, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
- Zoonosi e Malattie Virali Esotiche: rischi per l’Europa - Gian Mario COSSEDDU, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise «G. Caporale» - IZSAM
- L'approccio condiviso delle istituzioni nazionali per il contrasto alla antimicrobico resistenza - Salvatore Macrì, Ministero della Salute
- Molecular Farming: piante biofabbrica di biofarmaceutici - Marcello DONINI, ENEA
- Piante per la produzione di vaccini a subunità "immunopotenziati" - Selene BASCHIERI, ENEA
European Biotech Week 2018 (sito ufficiale)
Veterinary vaccines and diagnostics: looking at the future (Rome)