Cambiamenti climatici e variazioni del livello del Mar Mediterraneo
Nei prossimi 5 e 6 luglio a Roma, presso la sede legale dell’ENEA, si terrà il workshop "Cambiamenti climatici e innalzamento del livello del Mar Mediterraneo. Recenti sviluppi della ricerca italiana e implicazioni per le politiche gestionali". Il workshop intende promuovere un approccio trans-disciplinare allo studio dell’innalzamento del Mar Mediterraneo, connettendo i campi dell’oceanografia, della geologia, della geofisica e delle scienze costiere applicate.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
dal
05/07/2018
alle
09:30
al 06/07/2018 alle 16:30 |
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Gianmaria Sannino |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il workshop prevede quattro sessioni di relazioni ad invito e presentazioni poster da esporre e presentare brevemente in plenaria.
Le sessioni distribuite su due giorni sono le seguenti:
- Paleo livello marino: dati e modelli
- Deformazione tettonica e cambiamento del livello del mare
- Approccio modellistico agli effetti regionali dei cambiamenti climatici.
- Variazione del livello del mare e gestione delle aree costiere
Al termine di ogni giornata è prevista una sessione di discussione e confronto aperta a tutti i partecipanti.
PRESENTAZIONI
5 luglio | Sessione I : Paleo livello marino. dati e modelli
- Introduzione alle Climate-Kic, WCRP ed ECRA - Gabriele Zanini e Gianmaria Sannino, ENEA
- The Mediterranean Sea: A Unique Laboratory for Climate Studies at the Regional Scale - Paola Malanotte Rizzoli, MIT
- Nuove misure nel Mare Mediterraneo: dai solchi di battente fossili alle piscine di epoca romana - Fabrizio Antonioli, ENEA
- Il progetto GEOSWIM per lo studio delle variazioni di livello del mare sulle coste rocciose - Valeria Vaccher, Università di Trieste
- Un aggiornamento del record di livello marino Olocenico nel Mediterraneo: nuovi dati dalle Isole Baleari, Corsica e Sardegna - Matteo Vacchi, University of Exeter
5 luglio | Sessione II : Approccio modellistico agli effetti regionali dei cambiamenti climatici
- Innalzamento del livello del mare in Adriatico e impatti sulla Laguna di Venezia - Debora Bellafiore, CNR–ISMAR
- Contributi isostatici al livello marino attuale e futuro nel Mare Mediterraneo - Giorgio Spada e Gaia Galassi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Variazioni future del livello del Mar Mediterraneo: il contributo della circolazione marina - Gianmaria Sannino, ENEA
5 luglio | Sessione III : Deformazione tettonica e cambiamento del livello del mare
- Il contributo dei movimenti crostali verticali al livello marino relativo: il caso di Lipari (Isole Eolie, Mare Tirreno Meridionale) - Claudia Romagnoli, Università di Bologna
- L'interazione tra i processi geodinamici, la tettonica verticale costiera e i cambiamenti del livello del mare in diverse scale spaziali e temporali in Italia - Luigi Ferranti, Università di Napoli “Federico II”
- Variazioni relative di livello del mare nell’Olocene in base all'utilizzo di profili sismici ad alta risoluzione in un settore di deformazione verticale veloce del terreno: la caldera dei Campi Flegrei nella baia di Pozzuoli - Camilla Marino, Università di Napoli “Federico II”
- Aumento del livello del mare e budget regionale del Mediterraneo da osservazioni spaziali - Luciana Fenoglio, Bonn University
5 luglio | Sessione IV : Poster
6 luglio | Sessione V : Variazione del livello del mare e gestione delle aree costiere
- Cambiamenti climatici e Pianificazione dello Spazio Marittimo: una sfida nella sfida - Andrea Barbanti, CNR-ISMAR
- Analisi della variazione di lungo periodo del livello del mare nel Nord Adriatico e stagionalità - Sara Morucci, ISPRA
- Variazioni del livello del mare nell'Adriatico da dati mareografici - Fabio Raicich, CNR-ISMAR Trieste
- Rischi costieri da mareggiata in Emilia-Romagna e analisi di scenari futuri - Luisa Perini, Regione Emilia Romagna
- Rischio costiero: strategie di intervento per uno sviluppo sostenibile - Barbara Zanuttigh, Università di Bologna
- Aumento del livello marino, rischi costieri e consapevolezza degli stakeholder nel Mediterraneo: nuovi risultati dal progetto europeo SAVEMEDCOASTS - Marco Anzidei, INGV
- Valutazione multidisciplinare e strumenti di previsione che affrontano la vulnerabilità costiera per erosione e innalzamento del livello del mare. Risultati dal progetto RITMARE - Davide Bonaldo, CNR-ISMAR Venezia
- Risalita relativa del livello del mare, proiezioni sulla vulnerabilità ed erosione. Mappe con scenari di rischio allagamento previsto al 2100 - Valeria Lo Presti, Geologo libero professionista
- Fattori di cambiamento lungo la costa del Mediterraneo: onde, mareggiate e aumento del livello del mare - Piero Lionello, Università del Salento e CMCC
![]() |
|
|
---|