Cambiamento comportamentale e innovazione tecnologica
Quando |
22/06/2017
dalle 10:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Eventi ENEA |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Finora le politiche di efficienza energetica si sono concentrate più sulle tecnologie e solo marginalmente hanno preso in considerazione i comportamenti ma per rendere un sistema energetico efficiente è necessario considerarne non solo gli aspetti tecnologici, ma anche quelli sociali ed organizzativi.
Secondo l’UE e l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), comportamenti “efficienti”, direttamente collegati all’uso ottimale delle tecnologie, potrebbero consentire un risparmio energetico dal 5 al 20%. Per arrivare a ciò è necessario un vero e proprio cambiamento culturale che porti ad una crescita della domanda di efficienza energetica.
I programmi sul cambiamento comportamentale (behavioural change) stanno pertanto ricevendo sempre più attenzione sulla scena europea e internazionale, perché ritenuti in grado di poter offrire da un lato una serie di strumenti di business e risparmi energetici significativi, dall’altro un beneficio ambientale tangibile e diffuso.