Progetto CARISMA - Il rischio ecologico per l'ecosistema marino costiero derivante dall'utilizzo delle pitture antivegetative
Quando |
13/12/2012
dalle 09:00 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Sonia Manzo |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il principale obiettivo del progetto è accrescere la conoscenza dello stato ambientale nel tratto di mar Adriatico, che in alcuni tratti ha distanze particolarmente ridotte - su cui si affacciano Italia ed Albania - e di valutare l’impatto nell’ambiente marino di alcuni principi attivi (biocidi) presenti nelle formulazioni delle pitture antivegetative, utilizzate per proteggere gli scafi delle imbarcazioni dal fenomeno del “fouling”.
La misura dei livelli di concentrazione in mare dei principali agenti biocidi rilasciati dalle pitture antivegetative, insieme con la definizione dell’effetto ecotossicologico dovuto all’esposizione a tali contaminanti, permette di effettuare una valutazione del rischio ecologico (ERA) per gli organismi marini presenti nelle zone costiere italiane ed Albanesi del sud del Mar Adriatico.
Lo scopo del workshop è illustrare i principali aspetti del fenomeno del “fouling” della sua prevenzione mediante l’utilizzo di pitture antivegetative e della valutazione degli effetti nell’ecosistema marino.
Presentazioni
Cooperazione Scientifica internazionale: i programmi bilaterali
Progetto Carisma
Le prime fasi di colonizzazione del microfouling
Le pitture antivegetative: stato dell'arte e scenari futuri
Mauro Le Grottaglie, Centro R&D "Riccardo Cavalleroni" Boero Yachting Division
Cristina Bocca, Centro R&D "Riccardo Cavalleroni" Boero Yachting Division
Livelli ambientali di composti antifouling
Aspetti legislativi dell'utilizzo degli antivegetativi in Italia
Excursus normativo sulla regolamentazione dell'impiego degli organostannici: dalle prime legislazioni alla Marine Strategy
Effetti ecotossicologici di Irgarol e Diuron in ambiente marino
Saggi biologici in laboratorio per la valutazione della compatibilità ambientale di pitture antivegetative classiche e innovative
Analisi del rischio associato all'impiego di composti antivegetativi
L'utilizzo delle nanotecnologie nella prevenzione del fouling
Biofouling e Antifouling: nuovi approcci per lo sviluppo di tecnologie antifouling sostenibili
Metodi analitici per la determinazione dei composti antivegetativi in ambiente marino
Metodi analitici per la determinazione dei composti antivegetativi in ambiente marino
Nuovi sistemi di campionamento: campionatori passivi