Certificati Bianchi - Bilanci e proposte a sette anni dall'avvio
Quando |
20/12/2012
dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Pasquale Di Franco |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Con il 2012, l’impegno dell’ENEA nei titoli di efficienza energetica, compie sette anni. Nel 2006, infatti, l'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha affidato all’ENEA il compito di effettuare le istruttorie delle proposte presentate; a seguito della creazione in ENEA dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica, a questo compito si è aggiunta anche una consistente attività di implementazione del meccanismo che si è sostanziata, grazie anche all’aumento del numero di risorse umane dedicate, in una stretta collaborazione con gli operatori, nella messa a punto di strumenti formativi-informativi e nella diffusione del sistema incentivante in Italia e all’estero.
Alla vigilia della conclusione del primo ciclo di programmazione del sistema dei certificati bianchi, l’ENEA desidera condividere con le parti interessate l’esperienza maturata sin ora, illustrando il modello organizzativo attivato, i risultati raggiunti, le difficoltà insorte in corso d’opera ed infine le prospettive e le proposte di miglioramento del meccanismo.
Durante i lavori, gli operatori avranno modo di presentare le proprie esperienze, evidenziando gli aspetti positivi, da rafforzare, e quelli di debolezza, da superare, con l’obiettivo di porre le basi per un nuovo sistema incentivante ancor più pervasivo ed efficace.
Presentazioni
Il nuovo decreto sui Certificati Bianchi - Mauro Mallone, Ministero dello Sviluppo Economico
L'organizzazione e le esperienze maturate - Daniele Renieri, ENEA
La convenzione e i rapporti con AEEG - Nino Di Franco, ENEA
I risultati - Domenico Santino, ENEA
Lo studio della FIRE sulle tecnologie efficienti - Dario Di Santo, Enrico Biele, Fire
Le proposte - Rino Romani, ENEA