Verso l'Osservatorio del Paesaggio di Porto Venere - Per la conoscenza, la gestione e l'educazione al territorio: il caso della Palmaria
Quando |
18/04/2013
dalle 10:00 alle 13:00 |
---|---|
Persona di riferimento | Stefania Furia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto è coordinato da CISITA formazione Superiore (La Spezia) e finanziato dalla Provincia della Spezia, Settore Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale, nell’ambito del Programma Operativo Obiettivo “Competitività regionale ed occupazione”, FSE-Regione Liguria 2007-2013, annualità 2011-2012, “Piano Integrato Ecosostenibilità ambientale ed energia”, Asse Adattabilità-occupabilità.
Il corso ha avuto l’obiettivo di creare giovani professionalità, capaci di rispondere alle nuove esigenze di valorizzazione e qualificazione ambientale del patrimonio marino-costiero. Il percorso formativo ha previsto una prima fase teorico-pratica, svolta presso il Centro ENEA di S. Teresa e in campo, sulla M/B S. Teresa, che ha coinvolto docenti ENEA e delle Università di Parma, Genova e Firenze e di Colmar, piccola impresa spezzina. Una seconda fase, di training “on the job” si è svolta invece presso i Comuni di Lerici e Porto Venere.
L'azione formativa del progetto si è avvantaggiata del pieno coinvolgimento degli Enti Locali a cui fa capo la gestione del territorio, e del gruppo docente, già coinvolto nel Master in Scienze Costiere di Università di Parma ed ENEA (2010-2011), all’avanguardia nella ricerca in campo marino-costiero.
Al convegno saranno presentati gli elaborati predisposti degli studenti, assistiti dai docenti del Corso.