Co-creating knowledge on coal and carbon-intensive regions in transition: EU Policy and Scientific approaches
Quando |
10/06/2021
dalle 11:00 alle 16:00 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Elena De Luca |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Rendere disponibili a decisori politici, istituzioni e imprese analisi e valutazioni sugli impatti economici e sociali della transizione verso un’economia low carbon nelle aree caratterizzate da elevati livelli di emissioni climalteranti. Questo in estrema sintesi l’obiettivo del progetto ENTRANCES (ENergy TRANsitions from Coal and carbon: Effects on Societies), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020, che vede la partecipazione di 14 partner di 12 Paesi Ue, tra cui ENEA e Conoscenza e Innovazione (K&I) per l’Italia e l’Università della Coruña (Spagna) nel ruolo di coordinatore.
Il progetto si sviluppa nell’arco di un triennio e prevede che i dati raccolti ed analizzati per ciascun Paese vengano utilizzati per la stesura di linee guida per mitigare l’impatto della transizione energetica sulle singole comunità, individuando opportunità per la ripresa socioeconomica dei territori maggiormente high carbon. Per l’Italia i casi studio sono due: la trasformazione degli ex siti minerari nel Sulcis Iglesiente in Sardegna; gli effetti della dismissione di due grandi centrali a carbone in provincia di Brindisi.
Il meeting si articola in due sessioni. Nella mattinata, la discussione si baserà sui recenti impatti delle politiche comunitarie e sulla presentazione del progetto ENTRANCES. Il pomeriggio sarà dedicato all'analisi delle diverse esperienze europee e internazionali in transizione e tra diversi progetti di ricerca europei focalizzati su questi temi.
L'incontro di co-creazione vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, della Platform for Coal Region in Transitions, delle regioni carbon-intensive europee e internazionali, di altri progetti relativi a H2020 e ricercatori e accademici europei.