La leva delle Comunità Energetiche in Italia

Nell'ambito del progetto Come Res, il prossimo 28 aprile, l'ENEA organizza un evento di confronto tra i partecipanti su come l'Italia stia recependo gli indirizzi europei con focus sul caso pilota del progetto COME RES incentrato sulla prima CER italiana.
Quando 28/04/2022
dalle 14:45 alle 17:30
Dove On line
Persona di riferimento Gilda Massa
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Le Comunità Energetiche sono un volano per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili. L’incontro che segue è rivolto alla platea, sempre più ampia, di soggetti interessati a comprendere come l’Italia stia operativamente recependo la Direttiva RED II partendo dalla normativa nazionale, per porre poi l’attenzione su come le Regioni ne stanno dando attuazione e come i comuni stanno implementando lo strumento della CER con particolare attenzione al caso pilota del progetto COME RES incentrato sulla prima CER italiana.

L’obiettivo del progetto COME RES “Community Energy for the uptake of RES in the electricity sector: Connecting long-term visions with short-term actions” è quello di facilitare la diffusione sul mercato delle tecnologie energetiche basate su fonti rinnovabili attraverso la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

PROGRAMMA

PRESENTAZIONI:

- Progetti di Comunità: prospettive per le CER nella nuova programmazione - Massimo Bastiani/Virna Venerucci, Ecoazioni

- Comunità Energetiche Rinnovabili: un'opportunità di sviluppo per i territori - Fabio Armanasco, RSE

- I modelli di business emergenti per le comunità energetiche in Italia - Simone Franzò, Politecnico di Milano

- Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali - Legambiente Campania

- ENEA per le comunità energetiche - Gilda Massa, ENEA

- L'evoluzione della CER di Magliano Alpi: da sito pilota a catalizzatore del Cluster "Magliano & Friends" - Sergio Olivero, Politecnico di Torino

 

REGISTRAZIONE EVENTO